Aggiornamento GPS, per la prima fascia i percorsi abilitanti daranno più punteggio? [VIDEO]

Si attende il decreto del MUR che darà il via ai percorsi abilitanti per gli insegnanti. Tuttavia, gli interessati guardano già alle ricadute positive che potrebbero avere questi corsi in merito alle GPS di prima fascia.
Infatti, nel corso del Question Time in diretta su OS TV del 12 febbraio, è arrivata la seguente domanda: “I percorsi abilitanti daranno punteggio così come avveniva per l’abilitazione conseguita tramite il superamento di un concorso?”
A rispondere l’esperta di normativa scolastica Sonia Cannas.
“Dovrebbero dare più punteggio. Attualmente le tabelle di valutazione dei titoli delle GPS prima fascia prevedono un punteggio specifico per chi ha superato percorsi abilitanti e i punteggi sono differenti in base al tipo di percorso“, dice l’esperta.
“I sindacati – aggiunge l’esperta – hanno chiesto di aggiornare le tabelle includendo i nuovi percorsi abilitanti”.
“Punteggio che – osserva Cannas – se si vanno vedere le attuali tabelle, chi per esempio ha fatto la SISSS o TFA è molto elevato rispetto a chi ha ottenuto l’abilitazione tramite concorso ordinario“.
Chi potrà inserirsi in prima fascia GPS
La prima fascia GPS è riservata esclusivamente ai docenti in possesso di abilitazione per i posti comuni e/o specializzazione per i posti di sostegno.
Secondo quanto riferito dai sindacati nella BOZZA del decreto di riapertura e aggiornamento GPS è previsto l’inserimento con riserva per gli aspiranti che conseguiranno il titolo entro il 30 giugno 2024 (per i titoli conseguiti all’estero ci saranno specifiche indicazioni).
Se per i corsisti del TFA sostegno VIII ciclo questa è una data già nota, per i percorsi abilitanti del DPCM 4 agosto 2023 potrebbero invece esserci problemi, perchè i relativi corsi non sono stati ancora avviati.
In ogni caso, o l’inserimento sarà nell’anno scolastico 2024/25, o nel 2025/26 (o non ci sarà per nulla perchè nel frattempo gli aspiranti avranno vinto il concorso) le graduatorie devono prevedere il loro inserimento e i relativi punteggi.
ASCOLTA LA RISPOSTA DI SONIA CANNAS AL MINUTO 46:43
TUTTE LE RISPOSTE
Le richieste dei sindacati sui punteggi delle GPS
FLC CGIL “È necessario, valorizzare l’abilitazione conseguita con il concorso 2020 e prevedere una valutazione dei corsi abilitanti proporzionata in base alla durata e all’impegno formativo (60, 36, 30 CFU/CFA)”
ANIEF – ha chiesto di prevedere nella tabella titoli punteggi adeguati per le abilitazioni conseguite da concorso e in seguito alla frequenza dei nuovi corsi da 60/36/30 CFU.
Non conosciamo la risposta dell’Amministrazione in merito. Finora infatti hanno avuto punteggi in più le abilitazioni che hanno comportato dei meccanismi di selezione per l’accesso. Per i percorsi abilitanti, pur essendo a numero chiuso, non sappiamo ancora con quali modalità sarà gestito l’elevata richiesta di partecipazione.
Si tratta quindi di un discorso ancora complesso, che meriterà ulteriori approfondimenti.
Le risposte ai quesiti
È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali)
Corsi
La verifica finale del PEI: la sezione 11. Il webinar di giorno 29 aprile
Concorso DSGA, prova orale: 10 webinar, 25 ore di lezione, casi operativi e modelli documentali + TIC + Inglese. Preparati con noi
Orizzonte Scuola PLUS
Inserimento negli elenchi aggiuntivi della prima fascia GPS 2025/26, consulenza personalizzata. Posti limitati, prenota
La sicurezza digitale a scuola, misure operative e buone pratiche: video. Come averlo grauitamente
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.