Aggiornamento GPS docenti 2024, la piattaforma mi dirà se il punteggio è sbagliato? Ecco gli ERRORI che potrà evitare

Aggiornamento delle GPS docenti 2024/2026 in arrivo. Si attende infatti l’ordinanza ministeriale che regola la procedura volta a creare la lista degli insegnanti da convocare per le supplenze, sia al 31 agosto o 30 giugno, sia temporanee.
Una delle novità previste dall’aggiornamento GPS che partirà a breve è che nella domanda il docente potrà vedere il punteggio al termine di tutte le operazioni di inserimento.
Tuttavia, se visionato il punteggio calcolato dalla piattaforma, questo dovesse essere errato, come procedere?
Il tema è stato trattato nel corso del Question Time in diretta su OS TV del 27 marzo. A rispondere Chiara Cozzetto, segretaria nazionale Anief.
“Se il punteggio calcolato dalla piattaforma appare errato – spiega la sindacalista – è probabile che si sia inserito un titolo di studio, un servizio o un voto di abilitazione non corretto”.
“In tal caso – prosegue – sarà necessario correggere l’errore direttamente nella domanda, poiché il punteggio è calcolato automaticamente in base ai dati forniti“.
Dunque, per quanto riguarda l’aggiornamento GPS docenti 2024, come spiega anche Chiara Cozzetto, viene introdotta, al termine della procedura, la possibilità di visualizzare una ipotesi di valutazione del punteggio. Punteggio che sarà ufficiale solo quando sarà confermato dall’ufficio scolastico provinciale destinatario della domanda.
Cosa dice l’IPOTESI DI VALUTAZIONE DI PUNTEGGIO
L’aspirante opera nella piattaforma informatica e inserisce i titoli e i servizi che ritiene utili. Questi vanno valutati in base alle TABELLE di valutazione titoli che, per ciascun grado e posto, il Ministero pubblicherà insieme all’Ordinanza.
pertanto l’aspirante, in base alle tabelle e ai titoli inseriti, si aspetta un determinato punteggio.
Nella parte finale della compilazione della domanda, prima del tasto INOLTRA, ci sarà un altro tasto (l’operazione naturalmente è facoltativa) che permetterà all’aspirante di controllare se il punteggio calcolato dal sistema corrisponde a quello atteso dall’aspirante.
Se la risposta è negativa, magari l’aspirante si rende conto di aver commesso qualche errore. La dichiarazione errata di un voto di laurea/abilitazione/la dimenticanza di un titolo ma soprattutto potrà far capire se l’aspirante ha dichiarato i titoli per ogni TABELLA di riferimento.
Nei due aggiornamenti delle GPS 2020 e 2022 questo infatti è stato l’errore – costoso in termini di punteggio – più comune, dimenticando che i titoli dichiarati saranno ribaltati automaticamente su tutte le graduatorie richieste afferenti alla stessa tabella di valutazione ma devono essere aggiunti i nuovi titoli su tutte le tabelle interessate.
Altro errore comune quello di aver inserito “per sbaglio” la richiesta di valutazione art. 15 comma 4 che va flaggato solo in caso di servizio svolto prima dell’anno 2000 in scuole secondarie legalmente riconosciute o pareggiate, ovvero nella scuola primaria parificata, ovvero nella scuola dell’infanzia pareggiata.
Il punteggio corretto sarà determinato dopo il controllo dell’Ufficio Scolastico
Il punteggio corretto, valido, sarà comunque quello validato dall’Ufficio Scolastico dopo i controlli ma ci auguriamo che questo controllo preventivo possa apportare benefici nell’evitare alcuni errori.
ASCOLTA LA RISPOSTA DI CHIARA COZZETTO AL MINUTO 12:56
TUTTE LE RISPOSTE
Le altre principali novità previste dalla nuova domanda sono:
- aggiunta una specifica graduatoria per Educazione Motoria alla scuola Primaria (EEMM);
- in prima fascia sarà possibile sostituire il titolo di accesso con una abilitazione più conveniente
- è stata introdotta la riserva del 15% per il servizio civile universale senza demerito.
Da segnalare che i titoli di riserva e quelli di preferenza dovranno essere ridichiarati integralmente anche se già inseriti in passato a causa delle modifiche normative recentemente intervenute.
I titoli di accesso alle GPS
Le GPS sono suddivise in prima e seconda fascia. Con quali requisiti si accede? Ecco i requisiti per fascia infanzia – primaria /Secondaria/ITP/Sostegno/Personale educativo
BOZZA GPS [PDF]
NOTA BENE Si tratta di una bozza, standard del Ministero, dunque suscettibile di variazioni.
Come aumentare il proprio punteggio: la nostra offerta formativa
Le risposte ai quesiti
È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali).
Corsi
Concorso docenti, prova orale Secondaria I e II grado: 2 webinar, UDA già pronte all’uso + simulatore per ripassare la tua disciplina
Prova orale del Concorso Dirigenti Scolastici: 50 simulazioni interattive. Posti limitati
Orizzonte Scuola PLUS
“Gestire la scuola”, online il primo numero della nuova rivista di OrizzonteScuola dedicata a Dirigenti, DSGA, collaboratori del dirigente e segreterie
Mobilità docenti ed ATA 2025/26: consulenza personalizzata. Prenota la tua data, disponibilità limitata
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.