Argomenti Chiedilo a Lalla

Tutti gli argomenti

Aggiornamento GPS, come passare dagli elenchi aggiuntivi alla prima fascia a pieno titolo. FAQ del Ministero

WhatsApp
Telegram
insegnante

Aggiornamento GPS prima e seconda fascia e correlate graduatorie di istituto per gli anni scolastici 2022/23 e 2023/24: sarà possibile presentare la domanda attraverso Istanze online entro il prossimo 31 maggio. Seguirà la valutazione dei titoli, la pubblicazione delle graduatorie e poi ad agosto l’attribuzione delle supplenze.

Una delle problematiche che ha tenuto banco in questi giorni e che il Ministero ha chiarito solo con le FAQ ufficiali dello scorso 23 maggio ha riguardato la posizione dei docenti già inseriti lo scorso anno negli elenchi aggiuntivi alla prima fascia GPS per il conseguimento del titolo di abilitazione o specializzazione sostegno, che adesso devono “conquistare” la loro posizione a pettina in prima fascia.

L’OM n. 112/2022, che disciplina la riapertura e aggiornamento per le supplenze 2022/23 e 2023/24 ha purtroppo generato un fraintendimento, laddove si legge

“Poiché gli elenchi aggiuntivi costituiti con decreto ministeriale n. 51 del 3 marzo 2021 cessano di avere efficacia all’atto della ricostituzione delle GPS, i soggetti ivi iscritti dovranno presentare domanda di nuovo inserimento in prima fascia.”

E dunque, seguendo alla lettera l’ordinanza ministeriale, gli aspiranti hanno tentato “l’inserimento”, con scarsi risultati e tanta frustrazione, dal momento che è stato necessario attendere i chiarimenti dalla data di apertura della piattaforma l’11 maggio al 23 maggio.

Ecco dunque la FAQ n. 47  che spiega come procedere

Nel biennio precedente ero iscritto negli elenchi aggiuntivi e ora vorrei iscrivermi “a pettine” nella I fascia, ma il sistema mi prospetta l’aggiornamento della domanda di inserimento negli elenchi aggiuntivi. Quindi devo prima procedere alla cancellazione della vecchia domanda?

No, non occorre cancellare la precedente graduatoria al fine inserirla nuovamente perché questo comporta di dover reinserire e rivalutare tutti i titoli, mentre con la funzione aggiornamento potranno essere dichiarati e valutati soltanto i nuovi titoli. Il termine “aggiornamento” è solo un automatismo che permette l’attualizzazione della graduatoria al nuovo biennio mantenendo tutti i titoli a suo tempo presentati, in quanto già associati alla corretta tabella di valutazione. Occorre solo inserire gli eventuali nuovi titoli. Tale operazione comporterà quindi l’inserimento “a pettine” nella I fascia delle GPS. Pertanto, in caso di cancellazione, si invita a ripristinare la graduatoria già valutata riverificando, per conferma, tutti i titoli precedentemente dichiarati e inserendo ex novo quelli eventualmente non presenti.

E questo vale come risposta al nostro utente che si è trovato allo step in cui ha già cancellato la graduatoria

Lo scorso anno mi sono inserito negli elenchi aggiuntivi prima fascia a seguito del superamento del concorso straordinario. Dall’ordinanza pubblicata in data 6 maggio 2022 si evince che gli insegnanti inseriti lo scorso anno negli elenchi aggiuntivi devono provvedere al nuovo inserimento per la prima fascia. Ho cancellato la vecchia graduatoria, ho importato tutte le dichiarazioni necessarie ma nel momento in cui procedo per aggiungere il nuovo inserimento mi compare la scritta rossa riportante il seguente testo: ” Impossibile aggiungere una nuova graduatoria già esistente” Come procedo???

Graduatorie GPS: domanda già inoltrata, cosa fare entro il 31 maggio e dopo la scadenza. Quando le nomine per le supplenze

Aggiornamento GPS graduatorie provinciali e di istituto, scadenza 31 maggio: tutte le info, con FaQ, VIDEO GUIDA completa, tutti i Question Time. AGGIORNATO

Anche di questa problematica abbiamo parlato con il sindacalista Giuseppe Taiti (Snals) nel nostro question time

WhatsApp
Telegram
Chiedilo a Lalla

Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza privata.

ATA, la certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale diventa requisito di accesso per le graduatorie terza fascia