Aggiornamento GPS 24/26, laureati SFP: servizi anni fuori corso si valutano. Un caso particolare
Il servizio svolto durante gli anni di durata legale del corso di laurea in SFP non si valuta, diversamente da quello prestato fuori corso.
Domande
Pubblicata l’OM n. 88/2024, gli aspiranti interessati possono presentare domanda entro le ore 23.59 del 10 giugno p.v., attraverso il portale INPA, raggiungibile all’indirizzo www.inpa.gov.it. ECCO L’AVVISO
Per accedere alla compilazione dell’istanza occorre essere in possesso delle credenziali del Sistema Pubblico di identità digitale (SPID) o di quelle della Carta di Identità Elettronica (CIE). Inoltre, occorre essere abilitati al servizio “Istanze on line”.
Le domande si possono presentare per:
- primo inserimento
- aggiornamento e trasferimento provincia
- trasferimento provincia
Evidenziamo che i docenti, i quali nel 2023/24 si sono inseriti nell’elenco aggiuntivo alla prima fascia, devono presentare domanda per essere inclusi a pieno titolo in prima fascia.
Laureati in SFP
Il titolo, come sappiamo, è abilitante per cui i laureati in SFP:
- si inseriscono nella prima fascia delle GPS infanzia e primaria (ricordiamo che possono inserirsi nella predetta prima fascia, anche i diplomati magistrale, entro l’a.s. 2001/02);
- hanno attribuito, oltre al punteggio per il voto di laurea, anche un punteggio aggiuntivo dovuto alla selettività del percorso nonché alla durata del corso.
Gli anni di servizio prestati durante la durata legale del corso non sono valutabili, in quanto il punteggio è già ricompreso nel suddetto punteggio aggiuntivo, in ragione di 12 punti all’anno (di durata del corso). Viceversa sono valutabili i servizi svolti per altri posti/classi di concorso, anche durante la durata legale del corso (fermo restando che si sia in possesso del relativo titolo d’accesso entro la data ultima di presentazione delle domande). Analogamente, sono valutabili i servizi svolti anche alla primaria/infanzia durante gli anni fuori corso. Approfondisci
Quesito
Così chiede una nostra lettrice:
Ho tre annualità sul sostegno primaria, il primo svolto durante il primo anno fuori corso, posso inserirmi in seconda fascia sostegno primaria?
– mi sono iscritta a formazione primaria nel 2016-2017 facendomi accedere direttamente al secondo anno, quindi nel 2020-2021 ero al primo anno fuori corso e mi sono laureata.. mi dicono che il sistema deve vedere le 5 annualità, quindi devo per forza inserire come termine legale l’anno 2020-2021 perdendo il punteggio di quell’annualità perché per il sistema non figura fuori corso.. come devo fare?
Rispondiamo alla lettrice che tecnicamente parlando il sistema lo permette, cioè è possibile dichiarare la laurea quinquennale in SFP e indicare come durata legale del corso gli aa.aa. 2016/17-2019/20, nonché inserire l’annualità 2020/21, necessario all’inserimento nella seconda fascia delle GPS sostegno scuola primaria. Di seguito riportiamo le immagini di una domanda simile e ne mostriamo l’inoltro.
Ecco le graduatorie inserite:
Questi i dati inseriti relativi al titolo d’accesso:
Come si vede dall’immagine precedente, pur avendo dichiarato la laurea quinquennale, il sistema fa andare avanti pur dichiarando quattro anni.
Sin qui la graduatoria di posto comune, l’altra graduatoria già inserita è quella relativa alla GPS sostegno scuola primaria seconda fascia:
Di seguito i servizi caricati, compreso l’anno di cui parlava la lettrice (quello che potrebbe sembrare rientrare nella durata legale del corso):
Mostriamo adesso che il sistema, oltre a far inserire quanto detto sopra, fa anche inoltrare l’istanza. A tal fine, ritornando alla pagina con tutte le sezioni della domanda, cliccare su Inoltra:
Il sistema chiede conferma per procedere con l’inoltro dell’istanza:
Una volta cliccato su conferma, il sistema avverte che la domanda è stata inoltrata correttamente, che è stata generato un PDF, nonché che lo stesso è stato inviato alla mail nota allo stesso (sistema):
Per visualizzare l’ipotesi di punteggio leggi QUI
Conclusioni
In definitiva, sebbene tecnicamente sia possibile dichiarare la laurea quinquennale e allo stesso tempo inserire come durata legale del corso 2016/17-2019/20, consigliamo comunque alla lettrice di far presente la situazione all’ATP di riferimento che dovrà valutare la domanda. Questo perché il sistema fa comunque andare avanti inserendo come fine del corso di laurea il 2020/21 e inserire il medesimo anno come servizio ai fini dell’inclusione nella seconda fascia delle GPS sostegno primaria, ma soprattutto perché pur essendo stata ammessa al secondo anno, l’immatricolazione della lettrice riguarda comunque il 2016/17 e il MIM nella FAQ 33 ha indicato di dichiarare correttamente la data di immatricolazione e laurea:
Per durata legale del corso (con punteggio corrispettivo) si intende la durata quadriennale o quinquennale del corso di laurea. Al sistema dovrà essere comunque dichiarata la data corretta di immatricolazione e laurea.
Rispetto al servizio, non è possibile contestualmente dichiarare il servizio svolto, su sostegno o posto comune per infanzia e primaria durante il periodo di durata legale. È possibile dichiarare il servizio eventuale su altre classi di concorso e ogni servizio svolto relativamente agli anni di eventuale fuori corso.
A quanto detto aggiungiamo che abbiamo dei dubbi sul fatto che il 2020/21 possa essere considerato anno fuori corso, considerato che l’immatricolazione è avvenuta nell’a.a. 2016/17.
Le risposte ai quesiti
È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali).
Corsi
Concorso docenti: 6 lezioni LIVE, ultimi posti disponibili. Con Libro “studio rapido” + simulatore
Comprendere le emozioni e lavorare con esse: strategie di gestione e suggerimenti didattici. Corso online per docenti e genitori
Orizzonte Scuola PLUS
PNRR Divari 2: istruzioni operative e i costi indiretti. Guarda gratuitamente il video
PNRR Divari 2, le istruzioni operative del MIM e i costi indiretti – Webinar gratuito + Consulenza per le scuole
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.