Aggiornamento GPS 24/26, Ed. motoria primaria: servizio specifico e aspecifico. ESEMPI

WhatsApp
Telegram

Prima fascia Ed. motoria nella scuola primaria, novità aggiornamento GPS 2024/26: valutazione servizio.

GPS Ed. motoria primaria

Con l’aggiornamento delle GPS 2024/26 è istituita la prima fascia GPS per l’insegnamento dell’educazione motoria nella scuola primaria (impartito nelle classi IV e V), come leggiamo nelle premesse all’OM e nell’articolo 17 della medesima:

RITENUTO opportuno, nelle more della definizione ordinamentale dei titoli di studio per l’accesso alla classe di concorso «Scienze motorie e sportive nella scuola primaria» di cui all’articolo 1, comma 329, della legge 30 dicembre 2021, n. 234, introdurre all’articolo 17, comma 2, una disciplina transitoria in parziale accoglimento delle richieste del CSPI;

Nelle more della definizione ordinamentale dei titoli di accesso alla classe di concorso «Scienze motorie e sportive nella scuola primaria» di cui all’articolo 1, comma 329, della legge 30 dicembre 2021, n. 234, per detta classe di concorso è istituita esclusivamente la prima fascia delle Graduatorie provinciali delle supplenze e la relativa seconda fascia di istituto, cui possono accedere – anche con le modalità di cui all’articolo 7, comma 4, lettera e), secondo periodo, della presente ordinanza – coloro che hanno superato tutte le prove del concorso di cui all’articolo 1, comma 334, della medesima legge, come disciplinato dall’articolo 10, comma 8, del decreto ministeriale 30 marzo 2022, n. 80. In caso di esaurimento della graduatoria, si applica quanto previsto dall’articolo 1, comma 337, della legge 30 dicembre 2021, n 234.

Dunque:

  • è istituita la prima fascia delle GPS educazione motoria nella scuola primaria e la correlata graduatoria di istituto di II fascia;
  • alla prima fascia suddetta accedono i docenti che hanno superato le prove del concorso per l’accesso ai ruoli dell’insegnamento suddetto (conseguono l’abilitazione i docenti che superano le previste prove; l’abilitazione è spendibile solo dopo la pubblicazione delle GM). Precisiamo che si tratta, al momento, dei soli docenti che possono accedere alla prima fascia in esame, in quanto hanno intrapreso l’unico percorso (ossia il concorso sostenuto) che attualmente ha permesso di conseguire l’abilitazione, superando le prove concorsuali (oltre a permettere l’accesso al ruolo ai vincitori che, in attesa dell’immissione in ruolo, possono comunque iscriversi in graduatoria). Come leggiamo nell’art. 1/333 della legge n. 234/2021 all’insegnamento in questione si accede a seguito del superamento di specifiche procedure concorsuali abilitanti;
  • gli interessati, in attesa della pubblicazione della GM, possono iscriversi con riserva, che si scioglie positivamente in caso di conseguimento del titolo (e quindi di pubblicazione della GM), entro il 30 giugno 2024;
  • si tratta di una disciplina transitoria in attesa della definizione ordinamentale dei titoli di accesso alla classe di concorso «Scienze motorie e sportive nella scuola primaria».

Precisiamo che, in caso di esaurimento della nuova graduatoria, si applica quanto previsto dall’articolo 1, comma 337, della legge 30 dicembre 2021, n 234, ossia le supplenze sono attribuite, previa richiesta (con la domanda che si presenta in estate), ai docenti inclusi nelle GPS A-48 e A-49.

Valutazione servizio

Nell’a.s. 2022/23 e 2023/24 diversi docenti delle succitate classi di concorso A-48 e A-49 hanno svolto servizio sull’insegnamento di Ed. motoria nella scuola primaria. Riguardo alla valutazione di tale servizio, sino ad oggi, vi era una sola informativa sindacale in base alla quale, gli insegnanti delle classi A-48 e A-49, che svolgono servizio sull’insegnamento in parola, lo avranno valutato nelle stesse come aspecifico. Adesso è arrivata un’apposita FAQ del MIM:

Sono laureato in Scienze Motorie e ho prestato servizio nella scuola primaria quale insegnante di Educazione motoria. Come verrà valutato?

Il servizio prestato con il possesso di laurea in Scienze motorie a decorrere dall’a.s. 2022/23 – anno in cui è stata introdotta la classe di concorso “Scienze motorie e sportive nella scuola primaria” – sarà valutato come specifico se prestato su Educazione Motoria nella scuola primaria ed aspecifico su tutte le altre graduatorie, ivi comprese quelle di Scienze motorie nella scuola secondaria di I e II grado e nelle graduatorie di posto comune della Scuola Primaria (in quest’ultimo caso limitatamente ai docenti in possesso del titolo di accesso ai posti comuni di Scuola Primaria).

In sostanza, il servizio prestato con il possesso di laurea in Scienze motorie, quindi dai docenti della A-48 e A-4, è valutato:

  • come specifico nella GPS prima fascia di Ed. motoria nella scuola primaria;
  • come aspecifico nelle GPS A-48 e A-49;
  • come aspecifico nelle GPS di posto comune nella primaria, per i soli aspiranti in possesso del titolo d’accesso alla scuola primaria (ossia laurea in SFP o diploma magistrale conseguito entro l’a.s. 2001/02).

Esempio 1:

  • docente in possesso di laurea in Scienze motorie, che dà accesso alle classi di concorso A-48 e A-49, e privo di titolo per accedere alle GPS posto comune primaria;
  • ha prestato servizio nel 2022/23 e nel 2023/24 sull’insegnamento di Ed. motoria nella scuola primaria ed è incluso anche nelle GPS A-48 e A-49;
  • caricherà 24 punti (12 per il 2022/23 e 12 per il 2023/24) nella GPS I fascia di Ed. motoria nella scuola primaria;
  • caricherà 12 punti  (6 per il 2022/23 e 6 per il 2023/24) nella GPS A-48;
  • caricherà 12 punti  (6 per il 2022/23 e 6 per il 2023/24) nella GPS A-49.

Esempio 2:

  • docente in possesso di laurea in Scienze motorie, che dà accesso alle classi di concorso A-48 e A-49, e di titolo d’accesso (laurea in SFP o diploma magistrale entro il 2001/02) alla GPS posto comune primaria;
  • ha prestato servizio nel 2022/23 e nel 2023/24 sull’insegnamento di Ed. motoria nella scuola primaria ed è incluso anche nelle GPS A-48 e A-49;
  • caricherà 24 punti (12 per il 2022/23 e 12 per il 2023/24) nella GPS I fascia di Ed. motoria nella scuola primaria;
  • caricherà 12 punti  (6 per il 2022/23 e 6 per il 2023/24) nella GPS A-48;
  • caricherà 12 punti  (6 per il 2022/23 e 6 per il 2023/24) nella GPS A-49;
  • caricherà 12 punti  (6 per il 2022/23 e 6 per il 2023/24) nella GPS primaria posto comune.

Per completezza, ricordiamo sinteticamente come e quando presentare domanda di inserimento agigornamento delle GPS 2024/26.

Domande

Pubblicata l’OM n. 88/2024, gli aspiranti interessati possono presentare domanda entro le ore 23.59 del 10 giugno p.v., attraverso il portale INPA, raggiungibile all’indirizzo www.inpa.gov.it. Per accedere alla compilazione dell’istanza occorre essere in possesso delle credenziali del Sistema Pubblico di identità digitale (SPID) o di quelle della Carta di Identità Elettronica (CIE). Inoltre, occorre essere abilitati al servizio “Istanze on line”.

Le domande si possono presentare per:

  • primo inserimento
  • aggiornamento e trasferimento provincia
  • trasferimento provincia

Evidenziamo che i docenti, i quali nel 2023/24 si sono inseriti nell’elenco aggiuntivo alla prima fascia, devono presentare domanda per essere inclusi a pieno titolo in prima fascia.

Per accedere alla domanda clicca qui – Per la compilazione vedi la nostra video guida

Nota MIM

Ordinanza

Le risposte ai quesiti

È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali).

WhatsApp
Telegram

Offerta Riservata TFA 2025: Abilitazione all’insegnamento da € 1.400 con Mnemosine