Aggiornamento GaE 2018/19, scioglimento riserva entro il 9 luglio. Guida alla compilazione della domanda

Il DM n. 506/2018 disciplina l’aggiornamento annuale delle graduatorie ad esaurimento per l’a.s 2018/19.
L’aggiornamento non riguarda i punteggi e/o il cambio di provincia ma lo scioglimento della riserva, l’inserimento del titolo di sostegno e l’inclusione nei relativi elenchi o l’inserimento dei titoli per beneficiare della riserva dei posti .
Vediamo in questa scheda chi può chiedere l’inserimento a pieno titolo nelle GaE e come e quando va presentata la relativa istanza.
Scioglimento riserva e inserimento a pieno titolo in GaE
Lo scioglimento della riserva riguarda gli aspiranti che si erano iscritti in graduatoria ad esaurimento (con riserva) in attesa del conseguimento del titolo di abilitazione.
Ai fini dello scioglimento della riserva e dell’inserimento a pieno titolo nelle graduatorie ad esaurimento, gli interessati devono conseguire l’abilitazione all’insegnamento entro la data del 9 luglio 2018.
Modalità e termini di presentazione della domanda
La domanda di inclusione a pieno titolo nelle Gae va presentata, tramite Istanze OnLine, dal 21 giugno al 9 luglio 2018.
Il modello da compilare è il “Modello 2“(Facsimile).
Guida alla compilazione della domanda
Il modello di domanda presenta 2 sezioni:
- sezione A
- sezione B
La sezione B si articola in due sottosezioni: B1 e B2.
Ufficio di destinazione della domanda
Prima di procedere alla compilazione delle sezioni succitate, si deve indicare l’USR e la sede provinciale del medesimo cui inoltrare la domanda:
Gli aspiranti, in pratica, devono indicare la provincia di inserimento in GaE, ossia la stessa cui hanno inoltrato il modello 1 per la domanda di aggiornamento/permanenza/trasferimento.
Sezione A
In questa sezione vanno inseriti i dati anagrafici e di recapito:
- Cognome
- Nome
- Luogo e data di nascita
- Sesso
- Codice fiscale
- Indirizzo
- Comune
- Provincia
- CAP
- Telefono
- Cellelulare
- posta elettronica
- posta elettronica certificata
Il telefono e la posta elettronica certificata vanno indicati solo se l’aspirante ne sia in possesso.
Sezione B1
In questa sezione, dopo aver indicato la graduatoria di inserimento (si ricorda che per la secondaria vanno indicate le nuove classi di concorso, di cui la DPR n. 19/2016, come modificato dal DM n.259/2017), vanno dichiarati:
- il titolo di abilitazione ( per ogni corso SSIS, COBASLID, Titolo UE, Didattica della musica o Corso biennale di educazione musicale si indica l’attribuzione di 30 punti per una sola abilitazione);
- obbligatoriamente il periodo di durata legale del corso abilitante, ai fini della decurtazione dei servizi prestati nello stesso periodo, nel caso di attribuzione di 30 punti;
- i titoli congiungi (diploma di scuola secondaria di II grado e il diploma di conservatorio), nel caso in cui l’abilitazione sia stata conseguita con diploma di didattica della musica.
Sezione B2
La sezione B2 riguarda soltanto i docenti di scuola primaria, che devono dichiarare l’eventuale possesso del titolo per l’insegnamento della lingua inglese. Due le opzioni possibili: titolo di idoneità all’insegnamento della lingua inglese; laurea in lingua inglese.
Sottolineiamo che le dichiarazioni prodotte nel modello di domanda sono rese ai sensi del DPR n. 445/2000 e successive modificazioni.
Aggiornamento GaE 2018/19, inserimento titolo di sostegno. Domande sino al 9 luglio
Aggiornamento triennale nel corso dell’anno scolastico 2018/19