Aggiornamento docenti, si fa anche con Passeggiate dentro Roma

WhatsApp
Telegram

Comunicato – Il 12 maggio, si svolgerà il nuovo itinerario delle ‘Passeggiate nella storia di Roma’, iniziativa valida per l’aggiornamento dei docenti (attestato: 3h) organizzata dalla Associazione Italiana di Cultura Classica.

Meta sarà la via Appia Antica, a scoprire le molte vite del Mausoleo di Cecilia Metella e dell’area di Capo di Bove: dalla preistoria, con la colata lavica del Vulcano Laziale, all’età di Cesare e Augusto, con il Mausoleo; dal Medioevo, quando il mausoleo diviene castello al centro di un borgo fortificato, fino alle commosse descrizioni che il luogo ispirò a poeti e scrittori fra ‘700 e ‘800. E nella visita si ammirerà un lato del Castrum di solito non aperto al pubblico.

“Sull’Appia Antica, fra Cesare e papa Bonifacio VIII (e oltre): le molte vite del Mausoleo di Cecilia Metella e il Castrum Caetani” .

L’appuntamento è a via Appia Antica 161 (ingresso del monumento), alle h. 17.00 del 12 maggio. (Durata: 1h45min).
La quota di partecipazione è di 8 euro; 5 per i minori fra i 14 e i 18 anni; gratuito sotto i 14 anni. La partecipazione è aperta a docenti e non docenti.
Per aderire, occorre prenotare entro le 20.00 del giorno precedente, scrivenedo a [email protected] o con messaggio WhatsApp al 3470032162.

Passeggiate nella storia di Roma 12 maggio Cecilia Metella

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione