Agevolazioni e sconti su trasporti, servizi bancari ma anche risorse per assicurazione sanitaria per docenti e ATA. Gli obiettivi del Ministero per il 2025

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, nell’Atto di Indirizzo 2025 pubblicato ieri da Orizzonte Scuola, pone l’accento sul benessere del personale scolastico, considerato un elemento chiave per il miglioramento del sistema d’istruzione.
“Investire nel capitale umano significa investire nel futuro della scuola”, dichiara il Ministero, sottolineando l’importanza di potenziare l’attività di formazione per tutto il personale, dai neoassunti a chi è già in servizio. La formazione, rivolta a circa un milione e duecentomila dipendenti, si concentrerà sulle competenze richieste dal nuovo assetto organizzativo, in linea con il Regolamento n. 208/2023.
Piano Welfare: conferme e novità per il 2025
Il Ministero conferma e amplia il Piano Welfare, introdotto nel 2023. Il piano offre una serie di agevolazioni e sconti in diversi settori, dai trasporti all’agroalimentare, fino ai servizi bancari. Per il 2025, si prevede il rinnovo delle convenzioni esistenti e l’introduzione di nuove agevolazioni in ambito sanitario, grazie allo stanziamento di risorse per un’assicurazione sanitaria dedicata al personale scolastico.
Parità di genere, inclusione e smart working: le altre priorità
L’Atto di Indirizzo promuove la parità di genere attraverso corsi di formazione sul Diversity Management, rivolti in particolare al personale dirigenziale. Prevista anche la nomina del Disability Manager, figura chiave per l’inclusione delle persone con disabilità. Infine, per migliorare la conciliazione vita-lavoro, il Ministero incoraggerà l’utilizzo di modalità di lavoro innovative, come lo smart working e il coworking, facilitando la gestione degli spostamenti casa-lavoro grazie alle indicazioni del Mobility Manager.