Agenda Sud, 12 milioni in più per il personale ATA aggiuntivo. Valditara: “Grande attenzione alle scuole del Mezzogiorno”

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha assegnato 12 milioni di euro per l’anno 2023 alle scuole del Sud Italia con l’obiettivo di rafforzare le istituzioni scolastiche del Mezzogiorno e di ridurre i divari territoriali.
Questo investimento, si legge su un comunicato stampa del Ministero, rappresenta un passo avanti significativo per garantire il miglior funzionamento dei servizi scolastici.
Grazie a questo intervento, infatti, le scuole beneficiarie delle risorse finanziarie avranno la possibilità di contrattualizzare personale ATA aggiuntivo, dal prossimo 1° novembre fino alla fine dell’anno.
In particolare, a ogni scuola beneficiaria è stata data la possibilità di disporre di un’unità aggiuntiva di personale ATA (collaboratori scolastici o assistenti amministrativi e tecnici).
Sulla base di una specifica rilevazione delle esigenze delle istituzioni scolastiche il Ministero è in procinto di assegnare a ciascuna di esse le risorse per la contrattualizzazione di:
– 355 assistenti amministrativi e tecnici;
– 1473 collaboratori scolastici.
“Questo stanziamento – ha dichiarato il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara – rappresenta un segnale di forte attenzione alle istituzioni scolastiche del Mezzogiorno. La misura, che si aggiunge alla più generale possibilità di attivare un organico aggiuntivo per le esigenze connesse all’attuazione del PNRR, si inserisce nel progetto Agenda Sud, finalizzato a ridurre i divari che penalizzano le scuole situate nelle aree del Sud Italia”.
Bucalo: “Un ingente investimento”
“Sono 12 i milioni di euro assegnati dal Ministero dell’Istruzione e del Merito alle istituzioni scolastiche del Mezzogiorno per contrattualizzare personale ATA aggiuntivo a partire dal primo di novembre e sino alla fine dell’anno scolastico in corso. Un ingente investimento che consentirà nei fatti di procedere al reclutamento di 355 assistenti amministrativi e tecnici e 1473 collaboratori scolastici, nell’ordine di una unità aggiuntiva di personale per ogni scuola del Sud Italia, con lo scopo di abbattere il divario territoriale, secondo quanto previsto da Agenda Sud. Dopo l’ordine del giorno in cui chiedevo al Governo di valutare l’opportunità di prorogare fino al termine dell’anno scolastico in corso o in subordine fino al termine delle attività scolastiche gli incarichi temporanei ATA finalizzati all’attuazione di Agenda Sud, arrivano i fatti concreti grazie all’impegno preciso assunto dal Governo Meloni e dal Ministro Valditara nei confronti del Mezzogiorno e di tutti i giovani che in esso vivono e operano. Un’altra promessa mantenuta!”. Lo dichiara la senatrice di fratelli d’Italia Ella Bucalo, membro della commissione cultura e istruzione del Senato e responsabile per la scuola del Partito.
Cangiano: “Una buona notizia”
“Da qualche settimana le Segreterie Scolastiche sono impegnate con le convocazioni del Personale ATA aggiuntivo, finanziato con i fondi PNRR, che supporterà l’ organico già presente nella predisposizione e nella attuazione dei progetti legati agli interventi in materia di potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione previsti dalla M4C1. E già questa misura, fortemente voluta dal Governo Meloni e dal Ministro Valditara, è stata una importante risposta a tutti quegli uomini e quelle donne utilizzati come organico cosiddetto covid dal Governo precedente durante la pandemia. E poi lasciati di fatto in mezzo ad una strada senza alcuna certezza sul loro futuro lavorativo. Ed oggi un’altra bella notizia: il Ministro Valditara assegna ulteriori 12 milioni di euro a quelle Istituzioni Scolastiche ricomprese nel piano “Agenda Sud” che avevano già indicato in fase di monitoraggio il tipo di profilo professionale richiesto. Parliamo di 355 Assistenti Amministrativi e 1473 collaboratori scolastici che dal 1 Novembre e fino a fine anno potranno supportare le scuole nella loro progettualità curricolare ed extracurricolare. Un impegno preso, rispettato e mantenuto. Un punto del programma elettorale di Fratelli che abbiamo potuto mantenere grazie al costante dialogo con il Ministro Valditara, che ringrazio“. Lo dichiara l’On Gimmi Cangiano Componente della Commissione Istruzione alla Camera.