Agenda della mobilità, le scadenze dei prossimi mesi

Di Lalla
WhatsApp
Telegram

Lalla – Scaduti i termini per la presentazione delle domande di mobilità, vi proponiamo un’agenda delle scadenze legate alle fasi della mobilità 2011/12.

Lalla – Scaduti i termini per la presentazione delle domande di mobilità, vi proponiamo un’agenda delle scadenze legate alle fasi della mobilità 2011/12.

Scaduti i termini di presentazione delle domande, le scuole inviano per via telematica le domande pervenute all’Ambito Territoriale. Qualora l’interessato presti servizio in una provincia diversa da quella di titolarità, le istituzioni scolastiche devono inviare tempestivamente le domande di mobilità presentate dal personale agli Uffici territorialmente competenti rispetto alla provincia di titolarità del medesimo personale.

L’Ambito Territoriale le valuta e convalida (sempre via telematica) e invia in automatico nell’archivio di Istanze on line del docente la lettera di notifica della valutazione con il relativo punteggio.

L’insegnante ha facoltà di far pervenire all’Ufficio territorialmente competente, entro 10 giorni dalla ricezione, motivato reclamo, secondo le indicazioni contenute nell’art. 12 del C.C.N.I. sulla mobilità. In tale sede ed entro il termine suddetto il docente può anche richiedere, in modo esplicito, le opportune rettifiche a preferenze già espresse nel modulo domanda in modo errato o in caso di discordanza tra codice meccanografico e dizione in chiaro, indicando l’esatta preferenza da apporre nella domanda. In tal caso il competente ufficio procede alla correzione nel senso indicato dal richiedente fermo restando che, in caso di mancata richiesta, o richiesta tardiva, viene applicata la normativa di cui all’art. 9, 5° comma, delle presen ti disposizioni. L’ufficio competente, esaminati i reclami, apporta le eventuali rettifiche.

In questa fase il personale interessato alla mobilità può modificare o integrare le sedi espresse o la documentazione e le dichiarazioni allegate alla domanda?

No, dopo la data del 21 marzo (o 24 marzo per effetto della proroga) non è possibile modificare i dati della domanda (neanche per quanto riguarda l’ordine delle preferenze espresse), o la documentazione e le dichiarazioni presentate.

E’ invece obbligatorio, per i beneficiari della precedenza ex art. 33 commi 5 e 7, di dichiarare l’eventuale cessazione dell’attività di assistenza al familiare disabile, qualora il requisito venga meno entro 10 giorni prima del termine ultimo di comunicazione al SIDI delle domande. La conseguenza sarà la perdita del diritto alla precedenza nella mobilità 2011/2012.

E’ possibile revocare la domanda di mobilità presentata?

Sì, entro determinate scadenze, cioè non oltre il decimo giorno prima del termine ultimo previsto per ciascuna categoria di personale all’art. 2 dell’OM 16 del 24.2.2011. per la comunicazione al centro elaborazione dati (SIDI) dei posti disponibili.

Quando saranno pubblicate le graduatorie interne di istituto per l’individuazione dei sovrannumerari?

Il testo del CCNI Mobilita’ 2011-2012 afferma all’art. 21 comma 4 "Il dirigente scolastico competente provvede, entro i 15 giorni successivi al termine fissato dall’O.M. per la presentazione delle domande di mobilità, alla formazione e pubblicazione all’albo dell’istituzione scolastica delle graduatorie relative agli insegnanti titolari (1)." 4. Il dirigente scolastico competente provvede, entro i 15 giorni successivi al termine fissato
dall’O.M. per la presentazione delle domande di mobilità, alla formazione e pubblicazione all’albo dell’istituzione scolastica delle graduatorie relative agli insegnanti titolari (1)."

Cosa fare se si è individuati come sovrannumerari?

Il Contratto afferma:

"5. I dirigenti scolastici, sulla base della nuova tabella organica e delle graduatorie di cui al comma 4, devono notificare per iscritto immediatamente agli interessati la loro posizione di soprannumero e che nei loro confronti si dovrà procedere al trasferimento d’ufficio. I docenti individuati come perdenti posto, sono da considerare riammessi nei termini per la presentazione, entro 5 giorni dalla data di comunicazione dell’accertata soprannumerarietà, del modulo domanda di trasferimento. Nel caso in cui il docente abbia già presentato nei termini previsti domanda di trasferimento, l’eventuale nuova domanda inviata a norma del presente comma sostituisce integralmente quella precedente. La proroga dei termini si estende anche all’eventuale domanda di passaggio di ruolo, ovviamente se non sono ancora state avviate le operazioni di mobilità relative al ruolo richiesto."

Quando saranno pubblicati i movimenti?

I movimenti vengono pubblicati dagli Ambiti Territoriali, ma il personale che ha presentato la domanda riceverà sulla casella di posta @istruzione.it l’esito del suo trasferimento.

I termini per le successive operazioni e per la pubblicazione dei movimenti, definiti secondo i criteri previsti dall’art. 14 del C.C.N.I. siglato, per l’a.s 2011/2012, in data 22 febbraio 2011, sono i seguenti :
a) personale docente
scuola dell’infanzia
1 – termine ultimo comunicazione al SIDI delle domande
di mobilità e dei posti disponibili…………………………………… 23 aprile
2 – pubblicazione dei movimenti………………………….………….. 16 maggio

scuola primaria
1 – termine ultimo comunicazione al SIDI delle domande
di mobilità e dei posti disponibili……………………………………. 2 aprile
2 – pubblicazione dei movimenti………………………………..……. 29 aprile

scuola secondaria di I grado
1 – termine ultimo comunicazione al SIDI delle domande
di mobilità e dei posti disponibili………………………………… 12 maggio
2 – pubblicazione dei movimenti …………………………………..…… 8 giugno

scuola secondaria di II grado
1 – termine ultimo comunicazione al SIDI delle domande
di mobilità e dei posti disponibili……………………………….….. 8 giugno
2 – pubblicazione dei movimenti…………………………………….…… 1 luglio

b) personale educativo
1 – termine ultimo comunicazione all’ufficio delle domande
di mobilità dei posti disponibili…………………………………..….4 maggio
2 – pubblicazione dei movimenti………………………………….……25 maggio

c) personale A.T.A.
1 – termine ultimo comunicazione al SIDI delle domande
di mobilità e dei posti disponibili…………………………………….. 22 giugno
2 – pubblicazione dei trasferimenti…………………………….…..……. 14 luglio

3. Termine ultimo per la presentazione della richiesta di revoca delle domande: dieci giorni prima del termine ultimo per la comunicazione al SIDI o all’ufficio dei posti disponibili.

Sono previste riaperture dei termini di presentazione delle domande?

Al fine di poter consentire la partecipazione alle operazioni di mobilità territoriale e/o professionale di talune categorie, i termini per la presentazione delle relative domande vengono riaperti per:
– il personale scolastico che conclude i corsi di riconversione professionale;
– i docenti che concludono i corsi di sostegno.

Il termine improrogabile per la presentazione della domanda di mobilità del predetto personale, è fissato a 10 giorni prima delle date previste dall’art. 2 della presente O.M. per la comunicazione al SIDI delle domande
stesse; per altri titoli soggetti a valutazione si fa riferimento al termine ultimo fissato per la presentazione delle domande (21 marzo 2011).

Sono possibili controlli delle domande presentate?

Sì, i responsabili degli Uffici territorialmente competenti potranno procedere, ove ne ravvisino l’opportunità, ad una verifica d’ufficio della veridicità delle dichiarazioni personali rilasciate, ivi comprese le dichiarazioni
sostitutive relative all’elezione del domicilio dei familiari. Le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi, nei casi previsti dal D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, così come modificato e integrato dall’art. 15 della legge 16 gennaio 2003 n. 3, sono puniti a norma delle disposizioni vigenti in materia. Le procedure di controllo sono effettuate secondo quanto previsto negli artt. 71 e 72 del D.P.R. 28 dicembre
2000, n. 445, così come modificato e integrato dall’art. 15 della legge 16 gennaio 2003 n. 3.

WhatsApp
Telegram

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?