AGCOM colpisce piccolo sito di risorse didattiche. A rischio anche post FaceBook e Twitter

Di
WhatsApp
Telegram

Arriva come un fulmine a ciel sereno l’ordine di AGCOM di far rimuovere dal server del sito Risorsedidattiche.net alcune schede di didattica.

Arriva come un fulmine a ciel sereno l’ordine di AGCOM di far rimuovere dal server del sito Risorsedidattiche.net alcune schede di didattica.

Le schede gratuite relative ai seguenti temi: “La civiltà dei Greci – 3”, “I Sumeri”, “La civiltà degli  Assiri”, “Teoria del Big Bang”, “Gli Etruschi”, “Civiltà dei Greci – 4”, “La  preposizione”, “La civiltà dei Greci”, “I Babilonesi”, “L’Iliade”.

Il sito offre un servizio rivolto ai docenti e permette la possibilità di segnalare o inserire materiale e di conseguenza di fornire agli altri utenti materiale utile per il lavoro in classe.

A quanto pare, l’AGCOM ha ricevuto segnalazione da parte di realtà editoriali che avranno visto in questi documenti una violazione del copyright.

La cosa che ha fatto saltare dalla sedia gli esperti è il fatto che sia stato interpellato, per la cancellazione, direttamente il server provider, aggirando il proprietario del sito.

Su Chefuturo.it, è intervenuto Carlo Blengino, avvocato esperto della materia e fellow del Centro Nexa-Politecnico di Torino "per la legge i 41.000 post inseriti su Facebook al secondo sono tutti protetti dal diritto d’autore, come pure i 360.000 tweet al minuto."

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione