Adozione libri di testo, quest’anno si possono modificare. Indicazioni per procedure corrette e in sicurezza

Libri di testo: lo scorso anno l’emergenza Coronavirus impose uno stop alle procedure usuali per la proposta di modifica, tranne in casi eccezionali. Quest’anno invece le condizioni sono diverse e ci sono le condizioni per poter svolgere in sicurezza gli incontri tra i rappresentanti delle casi editrici e i docenti. Indicazioni USR Emilia Romagna.
“Va preliminarmente osservato – scrive il Dirigente Stefano Versari il 27 febbraio, prima della nomina a Capo Dipartimento del Ministero dell’istruzione – che l’attuale emergenza sanitaria impone l’adozione di tutte le necessarie cautele atte ad impedire il propagarsi del contagio ma non pregiudica-allostato-il corretto svolgimento delle operazioni di adozione dei libri di testo o di strumenti a questi alternativi, ove deliberato dai collegi docenti.”
L’importante è che le operazioni siano adeguatamente organizzate, per contemperare le ragioni di sicurezza con le importanti esigenze pedagogico- didattiche connesse all’adozione dei libri di testo.
Esempi
- programmazione di appuntamenti per lo svolgimento di incontri di presentazione dei testi
- incontri online
- area dedicata all’interno delle scuole per consultare preventivamente le proposte editoriali
La nota dell’USR Emilia Romagna
Orizzonte Scuola si è già occupata della problematica con i seguenti articoli che guidano Dirigenti Scolastici e docenti nella realizzazione delle procedure.