Adolescence arriva nelle aule della Gran Bretagna: la mini-serie di Netflix sarà trasmessa gratis nelle scuole

WhatsApp
Telegram

La mini-serie Adolescence, grande successo su Netflix, sarà trasmessa gratuitamente e approfondita nelle scuole secondarie britanniche.

L’iniziativa, annunciata dal governo laburista di Keir Starmer, mira a sensibilizzare i giovani su temi cruciali come la violenza giovanile, la misoginia e il bullismo, fenomeni in preoccupante crescita sia sull’isola che altrove.

“È un’iniziativa importante per ampliare la platea di giovani spettatori”, ha dichiarato un portavoce di Downing Street, mentre lo stesso premier ha sottolineato l’utilità della serie come stimolo alla riflessione, dopo averla seguita personalmente in famiglia.

Una trama che scuote le coscienze

Creata da Jack Thorne e Stephen Graham, e diretta dal regista Philip Barantini, la serie si ispira a fatti di cronaca e racconta la storia di Jamie Miller, un tredicenne interpretato da Owen Cooper, arrestato con l’accusa di aver ucciso una compagna di scuola, Katie Leonard.

Tuttavia, la narrazione rivela come anche Jamie sia una vittima: perseguitato da tempo dal bullismo dei coetanei, inclusa Katie, e tormentato sui social media con insulti come “brutto”, “sfigato” o “incel” (termine della subcultura online che indica un “celibe involontario”, spesso usato per denigrare adolescenti considerati incapaci di attrarre legami sentimentali).

La serie affronta con crudezza e profondità le dinamiche tossiche del mondo giovanile contemporaneo, suscitando curiosità, allarme e un acceso dibattito pubblico.

Un progetto educativo per combattere le piaghe sociali

La decisione di portare Adolescence nelle scuole riflette l’impegno del governo britannico nel contrastare fenomeni come il bullismo e la misoginia, utilizzando strumenti culturali per stimolare il dialogo e la consapevolezza tra i giovani. La visione della serie sarà accompagnata da momenti di approfondimento e discussione in classe, con l’obiettivo di educare le nuove generazioni a riconoscere e combattere le dinamiche di violenza e discriminazione. Un passo significativo per affrontare le sfide sociali che affliggono il mondo giovanile e promuovere una cultura del rispetto e dell’inclusione.

WhatsApp
Telegram

Offerta Riservata TFA 2025: Abilitazione all’insegnamento da € 1.400 con Mnemosine