ADIDA: 6000 ricorsi al Tar Lazio contro numero chiuso per l’abilitazione all’insegnamento

Di Lalla
WhatsApp
Telegram

Francesca Bertolini – Sono partiti i ricorsi al Tar del Lazio di A.D.I.D.A., Associazione Docenti Invisibili da Abilitare, per annullare il Decreto del Ministro Gelmini che ha istituito il numero chiuso per l’abilitazione all’insegnamento. “Siamo tra i pochi Paesi in Europa che si distingue per un numero chiuso per l’insegnamento” riferisce la Coordinatrice Nazionale di Adida “il Ministro Gelmini ha istituito una triplice prova con un test di ingresso per docenti che insegnano come precari della Scuola anche da oltre 20 anni; sono migliaia i docenti assunti e sfruttati con contratti a tempo determinato ad essere colpiti da un decreto che pregiudica non solo i loro diritti ma anche tutto il servizio scolastico nazionale che subirà un ulteriore duro colpo”.

Francesca Bertolini – Sono partiti i ricorsi al Tar del Lazio di A.D.I.D.A., Associazione Docenti Invisibili da Abilitare, per annullare il Decreto del Ministro Gelmini che ha istituito il numero chiuso per l’abilitazione all’insegnamento. “Siamo tra i pochi Paesi in Europa che si distingue per un numero chiuso per l’insegnamento” riferisce la Coordinatrice Nazionale di Adida “il Ministro Gelmini ha istituito una triplice prova con un test di ingresso per docenti che insegnano come precari della Scuola anche da oltre 20 anni; sono migliaia i docenti assunti e sfruttati con contratti a tempo determinato ad essere colpiti da un decreto che pregiudica non solo i loro diritti ma anche tutto il servizio scolastico nazionale che subirà un ulteriore duro colpo”.

Adida in poche settimane ha raccolto oltre 10.000 adesioni e ha già notificato più di seimila ricorsi mediante un pool di legali esperti del settore coordinati dagli Avvocati Michele Bonetti, Santi Delia e Riccardo
Gozzi.

Il Tar del Lazio si pronuncerà nei prossimi giorni sulla sospensione di questo Decreto

WhatsApp
Telegram

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?