ADI. Riforma coraggiosa

WhatsApp
Telegram

1) affronta il problema scuola italiana con coraggiosa impostazione innovativa, senza timore di contestare stereotipi e zone di caccia riservate (come quelle tradizionalmente delegate dai politici al Sindacato).

1) affronta il problema scuola italiana con coraggiosa impostazione innovativa, senza timore di contestare stereotipi e zone di caccia riservate (come quelle tradizionalmente delegate dai politici al Sindacato).

2) Riafferma con forza il diritto del Governo e del Parlamento di riappropriarsi della definizione di un nuovo "STATO GIURIDICO DEI DOCENTI", DECRETANDO la fine dell’esperienza fallimentare della contrattualizzazione del rapporto di lavoro.

3) Definisce lo sviluppo professionale, anche se in maniera ancora troppo "modesta", insieme a una nuova carriera retributiva e alla valutazione dei docenti

Ci sono comunque diversi punti critici

1) non si affrontano alcune necessarie modifiche dell’ordinamento, tra cui l’eclatante fallimento degli istituti professionali statali e il loro superamento per far posto alla diffusione dell’istruzione e formazione professionale per far posto alla diffusione dell’istruzione e formazione professionale regionale (v. Trento e Bolzano)

2) Non si affronta la riduzione della scolarizzazione da 3 a 12 anni per quanto non generalizzata.

3) Negativo il voler ancora una volta inserire nuove materie in curricoli già sovraccarichi, senza nessun accenno alle discipline o attività opzionali

4) Nessuna decentralizzazione e poche novità in termini di autentica autonomia, mentre nulla si dice del ruolo dell’Amministrazione centrale e periferica, priva di competenze (oggi solo giuridiche) per poter implementare questo ambizioso progetto di innovazione.

Infine una preoccupazione di fondo

Riuscirà il Governo Renzi a portare a termine l’insieme della riforma senza ridurla al solo aspetto della massiccia immissione in ruolo del personale?

ADI proporrà modifiche e integrazione su questioni dirimenti

Per ADI Alessandra Cenerini
Presidentenazionale

Riforma della scuola. Linee guida, il testo e i nostri articoli

WhatsApp
Telegram