Adempimenti, provvedimenti e deliberazioni da emanare e approvare ad inizio anno scolastico per la ripartenza in sicurezza. SCARICA IL TERZO NUMERO DELLA RIVISTA “La Dirigenza scolastica”

È online la corposa guida (132 pagina) per i DS sugli adempimenti del nuovo anno scolastico, a cura di Angelo Prontera. Tanti gli argomenti affrontati e da affrontare con la riapertura della scuola: Collegi dei docenti e definizione degli ordini del giorno, circolari d’inizio anno, terza fase del Piano estate da attuare, PON da realizzare e PON da presentare, Piano scuola 2021/2022 e Protocollo d’intesa per garantire l’avvio dell’anno scolastico in sicurezza, green pass .
Una serie di adempimenti che impegneranno le scuole fin dai primissimi giorni di settembre: da qui l’esigenza condivisa di questa guida, una sorta di prontuario a supporto dei DS, con una nutrita ricognizione normativa per ogni argomento trattato.
In anteprima l’indice del numero di settembre in pubblicazione e fruibile online già a fine agosto.
Rivista trimestrale “La dirigenza scolastica, rivista operativa per Dirigenti Scolastici, vicepresidi, collaboratori del DS e figure di staff”.
Adempimenti, provvedimenti e deliberazioni da emanare e approvare ad inizio anno scolastico per la ripartenza in sicurezza.
Sei già abbonato?
Non sei ancora abbonato?
Scopri le opzioni di abbonamento
L’indice
Premessa
- Il primo Collegio dei docenti del nuovo anno scolastico
- Le funzioni del Collegio dei docenti
- Il collegio dei docenti come nucleo operativo a legami deboli
- Il rapporto di equiordinazione tra Collegio dei docenti e DS
- Quando si insedia e da chi è convocato il Collegio dei docenti
- Validità della seduta e delle deliberazioni
- Le competenze del Collegio dei docenti
- Gli ordini del giorno del primo Collegio dei docenti
- Insediamento del Collegio dei docenti e saluto/presentazione del DS
- Individuazione del segretario del Collegio Docenti
- Approvazione verbale seduta precedente
- Le comunicazioni
- Collaboratori del dirigente: nominati dal DS o eletti dal collegio?
- Nomina dei responsabili di plesso
- Nomina staff di dirigenza
- Nomina dei segretari dei consigli di intersezione, interclasse e di classe
- Nomina dei coordinatori intersezione, interclasse e di classe
- Nomina coordinatori docenti di educazione civica per ciascuna classe
- Nomina del GLI (Gruppo di Lavoro per l’Inclusione)
- Costituzione, composizione e funzionamento del GLO (Gruppo di Lavoro Operativo per l’inclusione)
- Rapporti e collaborazioni con figure professionali esterne di associazioni, cooperative sociali, onlus, enti a supporto di alunni con disabilità
- Nomina referenti per la prevenzione e il contrasto del bullismo e cyberbullismo
- Costituzione e nomina team antibullismo
- Delibera suddivisione anno scolastico 2021/2022
- Articolazione del Collegio Docenti in dipartimenti verticali – Individuazione coordinatori
- Individuazione aree Funzioni Strumentali: criteri, procedure e nomina commissione per l’esame delle istanze
- Individuazione e nomina referente d’istituto per i DSA
- Quali sono le funzioni del referente d’istituto per gli alunni con DSA?
- Proposta criteri individuazione referente d’istituto di educazione civica
- Quali sono i compiti del referente d’istituto di educazione civica?
- I referenti di ed. civica dovranno formarsi o dovranno essere formatori?
- Individuazione Referenti scolastici Covid e sostituti
- Varie ed eventuali
- Gli ordini del giorno del secondo Collegio dei docenti prima dell’inizio delle lezioni
- Approvazione verbale seduta precedente
- Comunicazioni
- Modalità consegna e sottoscrizione Patto educativo di corresponsabilità
- Comunicazione uscita autonoma alunno minore
- Il docente di approfondimento in materie letterarie: esprime una valutazione autonoma?
- Il docente di potenziamento: partecipa ai consigli di classe?
- Docenti di potenziamento: possono svolgere attività alternativa alla religione cattolica?
- Formazione obbligatoria del personale docente non in possesso del titolo di specializzazione sul sostegno e impegnato nelle classi con alunni con disabilità, per l’anno scolastico 2021/2022
- Proposta assegnazione docenti alle classi, alle sezioni e ai plessi
- Di chi è la competenza per l’assegnazione dei docenti alle sedi all’interno dello stesso comune e alle sedi di comuni diversi?
- Proposta criteri per la formulazione dell’orario settimanale delle lezioni
- L’orario delle lezioni o dell’unità di insegnamento come variabile pedagogica e organizzativa
- Proposta e adozione del Piano annuale delle attività del personale docente (art. 28, c. 4 CCNL 2006-2009)
- Attività collegiale e giornate libere docenti
- Nomina Comitato valutazione docenti triennio 2021/22, 2022/23, 2023/24
- Da quanti e quali componenti è composto il Comitato valutazione docenti dopo la modifica introdotta dalla L. 107/2015?
- Da chi è composto il Comitato per la valutazione dei docenti in periodo di formazione e prova?
- Secondo quali modalità il Collegio “sceglie” i docenti che faranno parte del Comitato di valutazione?
- Sono ancora validi l’impianto, la composizione allargata e le funzioni del Comitato per la valutazione di docenti come riformulati dalla L. 107/2015?
- Designazione tutor per i docenti neo-assunti in servizio
- Individuazione e nomina/conferma animatore digitale
- Chi individua l’animatore digitale nella scuola?
- L’animatore digitale viene individuato per un triennio o annualmente?
- Quali sono i tre ambiti sui quali l’AD potrà sviluppare una progettualità strategica nella scuola?
- Qual è il profilo dell’animatore digitale?
- La quota annuale di 1000 euro è un compenso per l’animatore digitale o un contributo per la scuola?
- Progettazione educativo-didattica attività alternativa alla religione cattolica
- Criteri individuazione docenti attività alternativa alla religione cattolica
- Modalità di utilizzazione del personale di attività alternativa alla religione cattolica
- I criteri per l’individuazione del personale disponibile a prestare ore eccedenti per attività alternativa fino a un massimo di 6 ore
- Quali sono i limiti e i divieti nell’attribuzione degli incarichi di alternativa?
- Criteri utilizzo docenti su attività di potenziamento
- Deroghe validità anno scolastico
- Costituzione del Centro Sportivo Scolastico (CSS)
- Chi fa parte del CSS?
- Direttiva di massima del DS al DSGA
- Piano delle attività del personale ATA
- La contrattazione integrativa d’istituto: va avviata entro il 15 settembre?
- Un anno scolastico (2021/2022) a cavallo tra due cicli di progettazione strategica: revisione annuale e approvazione del nuovo PTOF
- L’atto di indirizzo del DS al Collegio dei docenti
- Dal Piano Annuale per l’inclusività (PAI) al Piano per l’inclusione (PI)
- Il Programma Annuale: l’iter di approvazione entro il 31 dicembre
- Circolari d’inizio anno scolastico
- Procedura di individuazione Funzioni Strumentali al Piano dell’Offerta Formativa
- Disponibilità a ricoprire incarico attività alternative all’insegnamento della religione cattolica
- Prevenzione e gestione della pediculosi nelle scuole
- Adesione alla polizza assicurativa infortuni e R.C.T. alunni e personale
- Presentazione progetti per l’ampliamento dell’offerta formativa
- Presentazione progetti Aree a rischio, a forte processo immigratorio e contro l’emarginazione scolastica
- Convocazione assemblee e indizione elezioni per il rinnovo dei rappresentanti di Genitori nei Consigli di intersezione, interclasse e classe
- Indizione elezioni per il rinnovo del Consiglio di Circolo o Istituto
- Piano scuola estate e PON da attuare da settembre
- Piano scuola estate: III Fase (periodo settembre 2021)
- Quali passaggi prevede l’attuazione del Piano scuola estate?
- Quali criteri proporre per l’attribuzione di compensi accessori al personale docente, educativo ed ATA in sede di integrazione della contrattazione d’istituto?
- Avviso pubblico 20480/2021 per la realizzazione di reti locali, cablate e wireless, nelle scuole: candidature entro il 14 settembre 2021
- Attuazione PON “Apprendimento e socialità” (Avviso pubblico 9707/2021): fino ad agosto 2022
- Piano scuola estate: III Fase (periodo settembre 2021)
- Adempimenti per la ripartenza e per l’avvio dell’a.s. in sicurezza
- Piano scuola 2021-2022: Documento per la pianificazione delle attività scolastiche, educative e formative nelle istituzioni del Sistema nazionale di istruzione [adottato con DM 257 del 6 agosto 2021]
- DL 6 agosto 2021, n. 111: Misure urgenti per l’esercizio in sicurezza delle attività scolastiche, universitarie, sociali e in materia di trasporti [Green pass]
- Modello di Protocollo/Regolamento di istituto/Disciplinare interno concernente le procedure per la ripresa in sicurezza delle attività didattiche a.s. 2021/2022