Addio Bonus 18APP, dal 2024 arrivano la Carta del Merito e la Carta Giovani: possibile ottenere fino a 1000 euro

Il Bonus Cultura 18 App”, introdotto nel 2016 per incentivare i ragazzi a investire in cultura, non verrà più offerto dal Governo. Il bonus, che permetteva l’acquisto di libri, biglietti per musei e spettacoli teatrali, è stato una pietra miliare per la promozione culturale tra i giovani.
I 230 milioni di euro, previsti nel bilancio del governo Draghi, non saranno rifinanziati una volta esauriti. Questa decisione è stata confermata dal Ministero della Cultura evidenziando che chi non ha beneficiato del bonus o è nato verso la fine dell’anno, non avrà accesso a questi fondi.
Novità in arrivo
Tuttavia, il Governo non lascia i giovani senza supporto. A partire da gennaio 2024, saranno introdotte nuove iniziative:
- Carta Cultura Giovani: Destinata ai diciottenni di famiglie con ISEE non superiore a 35 mila euro. Questa misura mira a un approccio più equo, concentrandosi sulla condizione economica familiare.
- Carta del Merito: Un riconoscimento, senza limiti di reddito, per gli studenti che hanno ottenuto 100 o 100 e lode alla maturità, entro l’anno in cui compiono 19 anni.
- Carta dei Libri: Per le famiglie con ISEE sotto i 15 mila euro, promuovendo l’accesso alla lettura e alla cultura.
Le nuove carte sostituiranno il “Bonus Cultura 18 App”, indirizzando le risorse verso chi ne ha più bisogno e promuovendo il merito.
Frodi sul bonus 18App
Recenti indagini hanno rivelato casi di frode nel sistema del “Bonus Cultura 18 App”. Ad esempio, a Napoli, la Guardia di Finanza ha scoperto una frode di circa 265mila euro, coinvolgendo un edicolante e 530 giovani. Il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, ha sottolineato l’importanza di queste nuove iniziative, che mirano a rendere il supporto governativo più mirato, efficace e giusto. Misure che riflettono un impegno continuo verso la promozione culturale, pur affrontando le sfide legate alla gestione dei fondi pubblici.