Addio a Giovanni Salanitro, gigante della filologia e studioso di letteratura greca e latina

WhatsApp
Telegram

Si è spento improvvisamente a Catania, all’età di 81 anni, il filologo classico Giovanni Salanitro, illustre studioso di letteratura greca e latina.

La comunità accademica piange la scomparsa di una figura di spicco, i cui contributi hanno arricchito la comprensione di autori come Eschilo, Cicerone e la poesia epigrammatica greca. I funerali si terranno lunedì 6 gennaio alle ore 9 nella chiesa di San Biagio in piazza Stesicoro a Catania.

Una vita dedicata agli studi classici

Nato ad Adrano (in provincia di Catania) nel 1943, Salanitro si è formato alla scuola di Quintino Cataudella, laureandosi in Lettere classiche all’Università di Catania nel 1965. La sua brillante carriera accademica, iniziata nel 1968 presso l’ateneo catanese, lo ha visto titolare della cattedra di Lingua e Letteratura Latina fino al 2013, anno del suo pensionamento. Fondamentale il suo contributo, dal 1984, come direttore della rivista internazionale “Sileno” insieme a Michele Cataudella.

Un’eredità di studi preziosi

L’imponente produzione scientifica di Giovanni Salanitro, che conta circa 130 pubblicazioni, spazia dagli Oracoli Sibillini alla poesia centonaria, includendo edizioni critiche di grande rilievo, come l’edizione teubneriana della traduzione greca del “De senectute” di Cicerone. Tra le sue opere più significative si ricordano “Avviamento allo studio della lingua e della letteratura latina medievale”, “Silloge dei Vergiliocentones minori”, “Imago maiorum. Profili e voci di autori latini” e “Scritti di filologia greca e latina”.

WhatsApp
Telegram

Corsi Abilitanti 30 CFU online attivi! Esami entro il 30 Giugno