Acquisto casa all’asta con mutuo prima casa, anche se già proprietario

E’ possibile contrarre un mutuo per un immobile comprato all’asta, anche se si è già proprietario di un’abitazione principale?
Vorrei porre un quesito possiedo un piccolo appartamento di proprietà dove risiedo e vorrei acquistarne un altro all”asta un po’ più grande. La domanda è possibile accedere ad un mutuo prima casa se sposto la residenza al nuovo immobile acquistato? Vi ringrazio di cuore, cordialmente.
Agevolazione abitazione principale
Per poter avere le agevolazioni prima casa, bisogna rispettare alcuni requisiti, come:
- non possedere alcuna abitazione sul territorio nazionale per cui si è già goduto del bonus prima casa. Oppure venderla entro 1 anno dal rogito;
- non essere proprietario di un immobile nello stesso Comune in cui si richiedono le agevolazioni per l’acquisto della prima casa;
- essere residente nel Comune in cui si acquista casa o trasferirvi la residenza entro 18 mesi dal rogito;
- non essere titolare di diritto d’uso, usufrutto o abitazione di altro immobile nello stesso Comune in cui si richiede l’agevolazione sull’acquisto della prima casa.
Trasferire l’immobile prima dei 5 anni
La Cassazione, con ordinanze n. 14317/2018 e n. 14326/2018, ha affermato che il contribuente non perde i benefici previsti per la “prima casa” se trasferisce l’immobile prima del decorso di 5 anni, qualora ne acquisti un altro dove stabilisce la sua residenza, dichiarando di voler beneficiare delle agevolazioni, e purché abbia adibito a propria abitazione anche il primo immobile. Non spettano i benefici, invece, se al rogito di acquisto di un immobile per il quale si invocano tali agevolazioni non partecipi anche il coniuge in comunione dei beni.
Acquisto prima casa: 3 cose a cui fare attenzione per non perdere l’agevolazione
Mutuo prima casa
Come sopra riportato, quando si acquista una nuova abitazione come “prima casa”, bisogna vendere l’altra abitazione entro 12 mesi e non prima dei cinque anni.
Si può contrarre mutuo per immobile per abitazione principale, che deve essere intestatario del mutuo e proprietario dell’abitazione. La detrazione fiscale, è fruibile, anche se il mutuo è aperto in un momento differente rispetto all’acquisto dell’immobile da adibire a prima casa.
Corsi
Concorso DSGA, prova orale: 10 webinar, 25 ore di lezione, casi operativi e modelli documentali + TIC + Inglese. Preparati con noi
La verifica finale del PEI: la sezione 11. Il webinar di giorno 29 aprile
Orizzonte Scuola PLUS
La sicurezza digitale a scuola, misure operative e buone pratiche: video. Come averlo grauitamente
La sicurezza digitale a scuola, misure operative e buone pratiche. Webinar formativo. Come averlo gratuitamente
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.