Accordo Quadro per la formazione elettorale: studenti protagonisti della cittadinanza attiva

WhatsApp
Telegram

Firmato a Roma il nuovo Accordo Quadro per la formazione e la partecipazione degli studenti alle funzioni elettorali. L’intesa, sottoscritta dal ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, dal ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, dal ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini e dalla presidente della CRUI Giovanna Iannantuoni, nasce da una collaborazione interistituzionale con l’obiettivo di promuovere percorsi di cittadinanza attiva tra i giovani.

L’iniziativa punta a formare cittadini qualificati per il ruolo di presidente o componente dei seggi elettorali, rispondendo anche alle difficoltà nella costituzione dei seggi dovute all’elevato numero di sezioni presenti sul territorio nazionale.

Percorsi formativi e coinvolgimento degli studenti

Il modello operativo delineato dall’accordo prevede la stipula, a livello locale, di Protocolli di intesa tra prefetture, uffici scolastici regionali, istituzioni scolastiche e università. Questi protocolli disciplineranno progetti formativi specifici in materia elettorale. I destinatari sono sia studenti universitari, che potranno accedere a percorsi di formazione teorico-pratica con possibilità di tirocini presso prefetture e comuni e il riconoscimento di crediti formativi, sia studenti del secondo biennio e dell’ultimo anno delle scuole secondarie di secondo grado. Per questi ultimi, nell’ambito dei Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento , sono previsti progetti di educazione civica e formazione giuridico-economica, con l’obiettivo di avvicinare i giovani alle dinamiche della vita democratica e istituzionale.

Monitoraggio e prospettive future

A supporto dell’attuazione dell’accordo, sarà istituito presso il dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali del ministero dell’Interno un Tavolo di monitoraggio con rappresentanti di tutte le istituzioni coinvolte. L’ organismo avrà il compito di seguire l’implementazione dei progetti, valutare i risultati e proporre eventuali miglioramenti.

WhatsApp
Telegram

Offerta Riservata TFA 2025: Abilitazione all’insegnamento da € 1.400 con Mnemosine