Accettazione della nomina per la docente in interdizione di gravidanza. Congedi di maternità anche per il personale a TD
Riportiamo le ultime risposte dei nostri consulenti nella rubrica "Chiedilo a Lalla". Ricordiamo che per le istituzioni scolastiche abbiamo approntato un canale di consulenza gratuita e con risposta garantita.
Riportiamo le ultime risposte dei nostri consulenti nella rubrica "Chiedilo a Lalla". Ricordiamo che per le istituzioni scolastiche abbiamo approntato un canale di consulenza gratuita e con risposta garantita.
Maternità e riposi per allattamento. Chiarimenti.
Daniela – Scrivo per avere alcuni chiarimenti in merito ai congedi. In sintesi la mia situazione e i miei dubbi sono questi: a giugno ho partorito, a settembre ho ricevuto nomina dal provveditore ( un incarico di dieci ore) pertanto dopo aver firmato il contratto e dopo aver completato l astensione obbligatoria, dal 12 settembre risulto in astensione facoltativa. Le chiedo per quanto tempo ne posso usufruire ( massimo sei mesi o arrivare a dieci?) e se dovessi rientrare dopo sei mesi potrei chiedere i permessi x allattamento e cosi prolungare la mia assenza? Certa di un riscontro. Cordialmente.
Congedi di maternità anche per il personale a TD
Giuliana – Sono docente a TD, in terza fascia GI. La nuova normativa del congedo familiare si applica anche ai docenti non di ruolo? Grazie e complimenti per l’ottimo lavoro.
Paola – devo chiedere un quesito urgente:oggi sono rientrata al lavoro dopo una maternità e ho chiesto le ore per allattamento visto che il bambino mi compie l’anno a novembre. Premetto che faccio lavoro par time verticale(personale ata 30 ore-lavoro 6 ore al giorno fino a venerdi e sabato libero).QUANTE ORE HO DIRITTO AD AVERE?DUE O UNA GRAZIE. E poi visto che oggi ho fatto orario normale le ore perse di allattamento le posso recuperare? Mi risponda presto la prego.
Congedo per dottorato di ricerca prorogato per interruzione dovuta a maternità
Marzia – Redazione,ringrazio anticipatamente per il vostro sempre prezioso aiuto. Mi rivolgo a voi per presentarvi una situazione complessa: sono una docente di ruolo nel sostegno. Ad ottobre 2014 ho vinto un dottorato di ricerca senza borsa chiedendo e ottenendo dal Dirigente Scolastico il congedo straordinario per tre anni da scuola per dedicarmi esclusivamente alla ricerca. Tale congedo terminerà il 31 ottobre 2017. Ora ho tuttavia scoperto di aspettare un bimbo. L’ufficio dottorati, immediatamente informato, ha previsto per me 5 mesi di aspettativa per maternità (che prenderò da febbraio a giugno 2016) e ha allungato conseguentemente il corso di dottorato fino a marzo 2018 (ossia 5 mesi dopo il termine previsto).Il problema sorge ora: posso io chiedere alla Scuola l’interruzione della aspettativa per dottorato per i 5 mesi in cui sono in maternità e riprenderli successivamente fino a conclusione del corso universitario? Spero di aver esposto abbastanza chiaramente la situazione. Fiduciosa in una vostra gentile risposta, ringrazio e saluto cordialmente.
Congedo parentale e computo dei giorni in cui non ci sono impegni didattici
Scuola – Si richiede cortesemente risposta al seguente quesito: docente chiede congedo parentale fino al 10 settembre (giovedì) – la docente non copre venerdì perché da calendario impegni non ci sono attività. Poi ne avrebbe bisogno dal 14 settembre in poi (lunedì). La domanda è: la segreteria deve mettere d’ufficio anche i giorni mancanti tra i due periodi come congedo parentale oppure, col fatto che venerdì non chiede niente, i due periodi rimangono divisi? Si ringrazia per la gentile collaborazione. La Segreteria.
Congedo parentale per il “genitore solo”. Quali sono i casi.
Sara – volevo un chiarimento in merito al quesito in oggetto. Se la madre e il padre fossero non sposati e non conviventi, alla madre spettano i 10 mesi di congedo parentale (aspettativa facoltativa) come unico genitore? Quali sono i requisiti per poterne usufruire? Cordialmente.
Riposi per allattamento e concentrazione delle ore in uno stesso giorno
Nadia – Sono una docente di spagnolo di scuola secondaria di primo grado. Ho un contratto a tempo indeterminato con cattedra 18 ore. Ho diritto a 5 ore settimanali di permesso di allattamento. Nel piano dell’autonomia scolastica il DS può concedere un giorno intero di riposo oltre al giorno libero anziché un permesso giornaliero di un’ora per 5 giorni a settimana? Grazie per la vostra attenzione .Saluti.
Accettazione della nomina per la docente in interdizione di gravidanza
Laura – Buonasera, mi chiamo Laura ho 32 e sono nata a Palermo. Sono docente di musica ed ho inserito il mio posto in graduatoria a Modena e Provincia. Ho conseguito il titolo di abilitazione tramite il TFA quest’anno quindi sono stata inserita nella graduatorie di seconda fascia. Nel mese di maggio ho scoperto di essere incinta. Sono felicissima per la notizia ma sono preoccupata in merito alle convocazioni. Purtroppo la mia gravidanza non va al meglio: ho vomito, nausea ed ho sempre la pressione bassa, insomma mi sento fisicamente a terra tanto che al momento sono a Palermo per farmi dare una mano. Dato che sono inscritta in seconda fascia esiste la probabilità che qualche scuola emiliana mi chiami per supplenze o incarichi. La mie domande sono : – Posso chiedere l’astensione anticipata ? ( sono entrata al sesto mese adesso, a novembre rientro in quella obbligatoria) – Se una scuola mi chiama devo comunque presentarmi a scuola e stipulare il contratto prima di chiedere l’astensione anticipata o posso comunicarlo telefonicamente? – Qualsiasi ginecologo può farmi il certificato di gravidanza a rischio o devo farlo fare dal mio ginecologo? ( mi sto facendo seguire a Palermo al momento ) – se mi chiamano ed io non posso prendere l’aereo perché sto male perdo l’incarico perché non mi presento fisicamente o posso delegare qualcuno?