Accesso ai servizi didattici da parte dell’utenza: un esempio di regolamento

Ciascun Istituto di istruzione superiore, al fine di permettere il libero accesso alla formazione scolastica secondo quanto stabilito nell’art. 34 della Costituzione Italiana ed in adempimento dell’obbligo scolastico innalzato a 10 anni così come indicato all’art. 1 comma 622, della legge 27 dicembre 2006, n. 296 e ribadito dal D.M. 139 del 22/08/2007, tenuto conto delle disponibilità finanziarie, individua ben definiti criteri di accesso ai servizi didattici offerti al territorio.
Gli istituti scolastici devono accogliere tutti gli studenti che ne facciano richiesta, nei limiti della loro capienza che viene calcolata in base alla superficie utile riservata alle aule, ai laboratori, alle due palestre e ad ogni altro servizio, come ad esempio la biblioteca, la mensa, e altro ancora.
Iscrizioni ai corsi diurni e serali
Possono iscriversi ai corsi diurni e serali, come avviene nell’Istituto Statale di Istruzione Superiore “Isaac Newton” di Varese uno strepitoso esempio di eccellente scuola guidato dal dirigente scolastico Prof. Daniele Marzagalli, tutti gli studenti e tutti coloro che desiderano conseguire un diploma liceale, tecnico o professionale, offerto secondo la normativa vigente.
Al fine di garantire un buon rapporto numerico e qualitativo, tenuto conto della capienza dell’istituto, possono essere individuati criteri per dare priorità alle iscrizioni in eccedenza:
- familiare di alunno già iscritto in anni precedenti
- alunni provenienti da zone non servite da istituto con medesima specializzazione a distanza minore
- verifica della scelta con eventuale possibilità di optare per altro indirizzo di studi dell’Istituto
- studenti provenienti dalla terza media
- alunni ripetenti interni
- alunni ripetenti interni, anche per la terza volta, su delibera del Collegio Docenti
- alunni ripetenti provenienti da altri istituti con precedenza a quelli ripetenti per la prima volta.
Proseguire i percorsi di studio
Gli studenti che intendono proseguire i percorsi di studio avviati con un determinato istituto vengono avvisati dalle rispettive segreterie e informati sulle modalità d’iscrizione per gli anni successivi.
Tutti coloro che desiderano iscriversi – come si legge nel regolamento dell’Istituto Statale di Istruzione Superiore “Isaac Newton” di Varese guidato dal dirigente scolastico Prof. Daniele Marzagalli – possono effettuare domanda d’iscrizione mediante la compilazione del modello presente nel sito web dell’Istituto oppure possono rivolgendosi personalmente agli sportelli didattici o inviando la domanda a mezzo posta tradizionale, fax o posta elettronica secondo le modalità comunicate.
L’iscrizione è perfezionata all’atto del pagamento delle quote previste e richieste. L’Istituto s’impegna a informare tempestivamente gl’iscritti nel caso di superamento del limite massimo di capienza e nel caso d’impossibilità di collocazione interna, provvedere all’immediata restituzione di quanto versato.
Trasferimenti e ritiri
Il Dirigente Scolastico può concedere trasferimenti, da specialità a specialità, da percorso a percorso, su richiesta motivata degli studenti e se minorenni, dei rispettivi genitori.
Agli studenti che, a iscrizione avvenuta, richiedono trasferimento in altro istituto o si ritirano, viene riconosciuto il rimborso totale dei versamenti effettuati per l’iscrizione. Non viene riconosciuto nessun rimborso nel caso in cui abbiano frequentato l’Istituto anche solo per un giorno.
Agli studenti rimandati o trasferiti su percorsi aventi quote d’iscrizione differente, verrà richiesta l’integrazione o verrà effettuato il rimborso per le differenze non dovute.
Documenti e atti
Genitori e studenti possono richiedere accesso o copia di atti e documenti personali secondo quanto previsto dall’art. 7 della legge 196 del 30/06/2003 e ai sensi della legge 241 del 07/08/1990. Per le copie dei documenti le segreterie possono richiedere il pagamento delle fotocopie, mentre l’accesso per presa visione è garantito e gratuito così, come gratuito è l’invio di tali documenti a mezzo Posta Elettronica o PEC.
Tasse e contributi scolastici corsi diurni, serali e EDA
L’accesso al servizio didattico prevede il pagamento di una quota. La quota viene determinata annualmente dal Consiglio d’Istituto.
Esonero tasse e contributi per motivi economici
Si ha diritto all’esonero dalle tasse scolastiche quando il reddito del nucleo familiare, nell’anno precedente non supera i limiti fissati dalla circolare ministeriale.
Altri motivi di esonero previsti dal D.Lvo 297/94
Hanno diritto all’esonero dal pagamento delle tasse scolastiche:
- gli orfani di guerra, per causa di servizio e di lavoro;
- i figli di mutilati o invalidi di guerra, per causa di servizio e di lavoro;
- ciechi civili;
- studenti stranieri in condizioni di reciprocità.
Regolamento di accesso ai servizi-didattici