Accesso a linea Internet della scuola: norme generali sull’attività di navigazione (LAN e/o eventuale utilizzo rete Wifi guest). Scarica esempio

WhatsApp
Telegram

Altra tematica connessa, intimamente, ai visitatori o, comunque, a chiunque non rientri nell’organico Istituzionale della scuola, è quella dell’accesso a Internet attraverso i sistemi messi a disposizione dall’Istituto. È evidente che i visitatori sono tenuti a usare questa risorsa in modo corretto e responsabile. L’utente si impegna, di conseguenza, ad utilizzare il servizio erogato dall’Istituto, nel pieno rispetto della legislazione vigente.

L’utilizzo della rete e gli impegni formali del visitatore

L’utilizzo della rete è consentito previo rilascio da parte dell’Istituto, per ogni giorno di permanenza, di una specifica ed univoca password temporanea che verrà cancellata alla fine dell’orario di visita.

In particolare, l’uso responsabile e corretto di internet – si legge nell’eccellente “Regolamento per utenti esterni, dati personali e wi-fi” dell’Istituto Comprensivo Statale ‘G. Ponti’ di Trebaseleghe (PD) diretto con intelligenza e capacità manageriale dal dirigente scolastico Dott. Alessandra Fusaro – comporta il formale impegno a:

  • riconoscere che il servizio non è responsabile in alcun modo per il contenuto, la qualità, la validità di qualsiasi informazione reperita in rete;
  • astenersi da un uso di Internet per scopi vietati dalla legislazione vigente nonché dal Regolamento Interno eventualmente sottoscritto e comunque sempre con la diligenza del buon padre di famiglia;
  • non recare disturbo o danno agli altri utilizzatori della Rete tramite l’invio di messaggi di posta elettronica commerciali, propagandistici o pubblicitari;
  • non compiere azioni di mail indiscriminate (spamming);
  • non effettuare per nessun motivo operazioni di downloading e/o di condivisione di files (peer to peer) soprattutto in quantità e per dimensioni tali da compromettere il buon uso, agli altri utenti, della rete;
  • assumersi la totale responsabilità per il contenuto dei messaggi trasmessi e, più in generale, per l’uso del servizio;
  • assumersi la totale responsabilità per eventuali minacce relative a virus e malware, che possano, in tutto e/o in parte, compromettere il normale uso della rete, dovuti alla propria navigazione in internet o ai propri apparecchi connessi alla rete;
  • osservare le leggi vigenti in materia di diritto d’autore e tutela della privacy, nonché le specifiche norme penali relative al settore informatico e della comunicazione elettronica, oltre ad ogni altra disposizione generale di Legge;
  • non accedere a siti che per contenuti ed immagini siano in contrasto con le finalità del servizio;
  • sollevare l’Istituto da qualsiasi responsabilità per qualsiasi evento subito o arrecato a terzi con l’uso del servizio.

Se si verifica un uso difforme dalla normativa?

I visitatori, o comunque chiunque non rientri nell’organico Istituzionale, sono tenuti a non ricercare, scaricare o caricare informazioni, applicazioni, files multimediali o documenti che possano, in un qualche modo, recare danno a cose, persone, altri soggetti di diritto pubblico e/o privato, inclusa la scrivente, ai sensi della normativa vigente. Qualora dovesse essere rilevato un uso difforme da quanto previsto dalle vigenti Leggi (ma anche dai regolamenti che dovessero essere approvati dai CdI degli Istituti), che dovesse comportare un danno per l’Istituto ospitante – ribadisce il “Regolamento per utenti esterni, dati personali e wi-fi” dell’Istituto Comprensivo Statale ‘G. Ponti’ di Trebaseleghe (PD) che qui richiamiamo come ottimo esempio di “buona pratica” – gli utenti che risulteranno responsabili di tali accessi verranno immediatamente disabilitati all’accesso, e verranno segnalati, in modo riservato, presso le competenti sedi civili e penali, unitamente ai log dei transiti, ai siti collegati, alle immagini richiamate con il nominativo dell’utente e quant’altro venisse richiesto dalle Autorità competenti.

Norme generali sull’utilizzo di dispositivi personali

I visitatori, o comunque chiunque non rientri nell’organico Istituzionale, sono direttamente ed esclusivamente responsabili della custodia e del contenuto dei propri dispositivi elettronici che vengano utilizzati all’interno dell’Istituto, indipendentemente dal fatto che questi vengano connessi o meno alla rete Istituzionale (LAN, Wifi, ecc.); i proprietari degli strumenti sono inoltre invitati a verificare, prima di accedere ai locali dell’Istituto ed alle relative reti fisiche (LAN) e logiche (WiFi), che nei propri dispositivi siano presenti adeguate misure di sicurezza (password, antivirus, firewall, ecc.) e che tutti i software presenti siano o open source o, se a pagamento, con regolare licenza. Per quest’ultimo caso – si legge nel brillante Regolamento per utenti esterni, dati personali e wi-fi dell’Istituto Comprensivo Statale ‘G. Ponti’ di Trebaseleghe (PD) diretto con eccellente capacità organizzativa dal dirigente scolastico Dott. Alessandra Fusaro – qualora dovesse essere rilevato un uso difforme dal presente regolamento e da quanto previsto dalle vigenti Leggi, gli utenti che risulteranno responsabili di violazioni al copyright che possano essere equiparate ad atti di pirateria informatica, e che comportino un danno per l’Istituto, verranno segnalati presso le competenti sedi civili e penali, unitamente ai log dei transiti, ai siti visitati, alle immagini richiamate con l’identificativo dell’utente e quant’altro venisse richiesto dalle Autorità competenti.

Credenziali accesso alla rete internet

WhatsApp
Telegram

Concorso DSGA: poche settimane per fare la differenza. Preparati in modo vincente con gli esperti di Eurosofia