Abusi alcool e droga, Bussetti: a scuola prevenzione, no test e controlli

Nei giorni scorsi, l’Assessore all’Istruzione del Veneto, Elena Donazzan, ha proposto di sottoporre gli studenti ad appositi test antidroga, considerato il consumo dilagante di sostanze stupefacenti.
Donazzan: test antidroga agli studenti, licenziare i docenti che li coprono
Alcool e droga: ruolo della scuola
Sull’argomento, nel corso di un’intervista al Messaggero, è intervenuto il titolare del Miur per il quale non bisogna confondere i ruoli. La scuola resta un luogo in cui si cresce, si imparano regole, contenuti e corretti stili di vita.
La via da seguire, secondo il Ministro, è quella della prevenzione contro gli abusi di alcool e droga. Se ne deve discutere a scuola, evidenziando quali sono le loro conseguenze.
Alcool e droga: ruolo della famiglia
La scuola, prosegue Bussetti, non può essere un luogo di repressione. Centrale nel contrastare gli abusi è il ruolo della famiglia, che deve operare in sinergia con la scuola.