Abodi: “Ritorno dei Giochi Gioventù e forti investimenti su infrastrutture sportive con più playground per tutti”

WhatsApp
Telegram

In un’intervista a Skuola.net, il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, ha parlato degli investimenti a favore dello sport e dei giovani, a partire dalle ore di educazione fisica a scuola e dalle infrastrutture dentro e fuori gli Istituti scolastici. Il Ministro annuncia anche il ritorno dei Giochi della Gioventù, che avranno una nuova veste.

“Negli ultimi anni, nei comuni del Sud sotto i 10mila abitanti, abbiamo già realizzato 1.200 playground”, dice il Ministro, sottolineando quanto il rapporto con la comunità di riferimento in cui sono calati gli istituti, deve essere quanto più stretto possibile. “Per questo il Governo sta investendo anche nelle infrastrutture pubbliche.”

“In fondo se hai voglia di fare sport la prima cosa che ti viene in mente di fare andare in un parco. Lo sport deve diventare un diritto garantito per tutti. Nell’ultima finanziaria abbiamo previsto un contributo per le famiglie con ISEE sotto i 15mila euro, affinché fare sport non sia considerato un privilegio”, sottolinea il Ministro.

L’attività fisica “è una difesa immunitaria sociale. Deve consacrarsi nel modo in cui recita la Costituzione, laddove promuove il benessere psicofisico in tutte le sue forme”, dice il Ministro. Lo sport quindi non è solo un gioco, ma è una leva fondamentale per il futuro delle nuove generazioni.

Il ritorno dei Giochi della Gioventù: dall’atletica al pickleball passando per padel e pallavolo

Durante il suo intervento a Skuola.net, il Ministro pone l’accento anche su un’iniziativa: la reintroduzione dei Giochi della Gioventù, che torneranno in una nuova veste.

“Da quest’anno ci sarà la prima edizione, con cinque sport: atletica leggera con alcune discipline, ginnastica, tennis con il pickleball (un nuovo gioco proveniente da Oltreoceano, ndr) compreso, pallavolo e pallacanestro”, annuncia il Ministro.

Una grande novità sarà l’integrazione della dimensione paralimpica: “Cercheremo di far svolgere le discipline in modo contestuale, per promuovere un approccio più inclusivo e formativo“.

Ma i Giochi della Gioventù non saranno solo competizione: “Saranno un gioco di contenuti, che si accompagneranno ad altri temi come la disabilità, l’alimentazione, la salute, l’ambiente e la cultura”, dice il Ministro.

Leggi anche: “Educazione motoria in tutte le classi della scuola primaria. Aumento delle ore da 2 a 3 e più insegnanti”. Il piano Abodi per avere “più sport a scuola”

WhatsApp
Telegram

Dirigente Scolastico e DPO: strategie e buone pratiche per la gestione della privacy a scuola. Corso gratuito