Abilitazione, neolaureato senza 24 CFU entro 31 ottobre: il percorso è 30 CFU + secondo concorso fase straordinaria [VIDEO]

Anche chi è neolaureato senza 24 CFU è interessato ai percorsi abilitanti. Per questa categoria il DPCM che disciplina l’abilitazione ha previsto un percorso specifico.
Ne abbiamo parlato nel corso del Question Time in diretta su OS TV con la rappresentante della Uil Scuola Rua Roberta Vannini.
“Un neolaureato senza 24 CFU – spiega la sindacalista – si iscrive al percorso da 30 CFU. Non può partecipare al concorso straordinario ter, ma potrà partecipare al prossimo concorso a patto che avrà ottenuto i 30 CFU“.
“Una volta superato il concorso potrà partecipare al prossimo percorso da 30 CFU e concludere l’abilitazione“, aggiunge Vannini.
LA RISPOSTA INTEGRALE DI VANNINI AL MINUTO 38:00
TUTTE LE RISPOSTE
Tipologie di corsi previsti
Il DPCM prevede diverse tipologie di corsi per ottenere l’abilitazione all’insegnamento destinato a diverse categorie.
- Corsi abilitanti da 60 CFU: Destinati a chi intende insegnare una disciplina specifica nella scuola secondaria, con riserve di posti per docenti con una certa esperienza o per coloro che hanno sostenuto determinate prove concorsuali. Questi corsi offrono un’ampia formazione, inclusa l’acquisizione di almeno 10 CFU/CFA di area pedagogica e tirocinio diretto e indiretto.
- Percorsi formativi transitori da 30 CFU per docenti abilitati su altro grado/classe di concorso o specializzati in sostegno: Offre ai docenti già abilitati l’opportunità di acquisire competenze aggiuntive nella loro disciplina di riferimento.
- Percorsi formativi transitori da 30 CFU: Destinato ai docenti con tre anni di esperienza o che hanno sostenuto la prova del concorso “straordinario bis”.
- Percorsi formativi transitori da 30 CFU per neo-laureati o chi non ha acquisito 24 CFU: Pensato per i laureati recenti o coloro che non hanno soddisfatto i requisiti dei CFU entro ottobre 2022.
- Percorsi formativi post-concorso da 30 o 36 CFU/CFA: Progettato per i vincitori di concorso che non sono ancora abilitati.
Percorsi formativi transitori da 30 CFU per i neo-laureati o per chi non ha ottenuto i 24 CFU entro il 31 ottobre 2022
Ricapitando il tutto, si tratta dei percorsi previsti dalla fase transitoria e sono richiesti per accedere ai concorsi banditi fino a fine 2024 agli aspiranti in possesso di idoneo titolo di studio che non hanno acquisito i 24 CFU/CFA entro il 31 ottobre 2022.
Nel caso in cui si dovesse diventare vincitori di concorso, sono previsti ulteriori percorsi pari a 30 CFU/CFA da integrare dopo la procedura concorsuale.
Per quanto riguarda la formazione prevista, nell’ambito dei 30 CFU/CFA si otterrà l’acquisizione di competenze pedagogiche, didattiche e metodologiche e lo svolgimento di attività di tirocinio diretto.
La tempistica stimata prevede che tali corsi dovrebbero concludersi entro il 28 febbraio 2024.
ALLEGATO A [PDF] PROFILO CONCLUSIVO DEL DOCENTE ABILITATO, COMPETENZE PROFESSIONALI E STANDARD PROFESSIONALI MINIMI
ALLEGATO B [PDF] LINEE GUIDA PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI
Corsi
Concorso docenti, Decreto + Programmi ufficiali da studiare + 6 lezioni LIVE per superare la prova scritta. Le nuove date
Concorso a Dirigente ordinario e straordinario: bando in arrivo, ecco i posti per Regione. Preparati alle prove selettive
Orizzonte Scuola PLUS
“Le supplenze del personale docente: tutto quello che c’è da sapere per segreterie e docenti. Con casistica concreta”. In preparazione il numero della rivista cartacea. ABBONATI
Iscriviti alla nostra newsletter PLUS, ogni mattina nella tua casella gli aggiornamenti delle aree riservate
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.