Argomenti Chiedilo a Lalla

Tutti gli argomenti

Abilitazione insegnamento, docenti con titolo sostegno estero non ancora riconosciuto in Italia possono partecipare al percorso da 30 CFU? [VIDEO]

WhatsApp
Telegram

Fra le varie categorie interessate ai percorsi abilitanti dei docenti che partiranno presto, ci sono gli abilitati e/o specializzati sul sostegno all’estero. Per loro la situazione non è semplice.

Ne abbiamo parlato anche nel corso del Question Time in diretta su OS TV il 27 settembre, con Chiara Cozzetto, segretaria nazionale ANIEF, che spiega come stanno le cose: “Fin quando il titolo non viene riconosciuto in Italia – dice la sindacalista – non ci si può considerare specializzati sul sostegno e quindi non si può accedere ai 30 CFU per ulteriore abilitazione sul posto comune“.

Pertanto, “si deve attendere il riconoscimento in Italia. Altrimenti si accede al percorso di abilitazione come non specializzato sul sostegno“, osserva Cozzetto.

Ricordiamo che i docenti abilitati e/o specializzati all’estero, in attesa del riconoscimento del predetto titolo, hanno potuto ottenere una supplenza al 30/06 ovvero al 31/08 nelle procedure già concluse quest’anno.

LA RISPOSTA DI CHIARA COZZETTO AL MINUTO 11:20 

TUTTE LE RISPOSTE

Docenti in attesa di riconoscimento del titolo estero

Chi sono e dove vanno inclusi

Al momento, come spiegato in precedenza, i docenti inclusi nella prima fascia delle GPS posto comune e/o sostegno  in attesa di riconoscimento del titolo estero  sono collocati in un secondo elenco aggiuntivo alla GPS di prima fascia detto 1C e 1D, secondo quanto disciplinato dal DM n. 119/2023, attuativo del DL n. 44/2023.

Nel suddetto secondo elenco aggiuntivo, come leggiamo nel DM 139/2023 e nella bozza dell’annuale nota sulle supplenze, sono inclusi nell’ordine:

  1. gli aspiranti che si sono iscritti con riserva nella I fascia delle GPS dall’anno scolastico 2022/23;
  2. coloro che si sono iscritti negli elenchi aggiuntivi alla prima fascia delle GPS con riserva (elenchi disciplinati dal DM n. 51 del 17 marzo 2023).

Tali docentiprima dell’intervento di cui al DL n. 44/2023 e all’attuativo DM n. 119/2023, ai sensi dell’OM 112/2022, non potevano essere destinatari di contratti di supplenza.

Adesso invece gli interessati hanno potuto ottenere un incarico a tempo determinato al 31 agosto o 30 giugno 2024, tramite presentazione della relativa istanza entro il 31 luglio 2023.

La loro eventuale supplenza è però con clausola risolutiva, fino alla positiva conclusione del procedimento o recessa in caso di risposta negativa.

Dunque, per il momento, per questi docenti in attesa del riconoscimento del titolo è valida l’inclusione  nelle graduatorie delle supplenze ma, per quanto riguarda i percorsi abilitanti, questi non potranno usufruire del percorso dei 30 CFU riservato agli abilitati in altra classe di concorso e specializzati sul sostegno.

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 4 agosto 2023.

ALLEGATO A [PDF] PROFILO CONCLUSIVO DEL DOCENTE ABILITATOCOMPETENZE PROFESSIONALI E STANDARD PROFESSIONALI MINIMI

ALLEGATO B [PDF] LINEE GUIDA PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI

WhatsApp
Telegram
Chiedilo a Lalla

Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza privata.

Interpelli per le supplenze, le scuole iniziano a pubblicare. Ti informiamo noi quando una scuola cerca un supplente e inviamo la tua candidatura. Il nuovo sistema di Interpelli Smart