Abilitazione da concorso ordinario 2020 e aggiornamento GPS: non è previsto inserimento con riserva in prima fascia

WhatsApp
Telegram

Graduatorie GPS: la riapertura e aggiornamento degli elenchi potrebbe avvenire nelle prossime settimane, con una tempistica ancora non chiara. Il Ministero ha proposto come data di apertura delle funzioni il 19 aprile, ma i sindacati hanno richiesto l’avvio del confronto e sono molte le richieste avanzate, non ultimo poter visionare la procedura informatica prima che venga dell’operatività.

La richiesta dei sindacati è quella di operare un aggiornamento che permetta a quanti più candidati possibili l’inserimento, si pensi al punteggio di servizio dell’anno scolastico 2021/22, oppure ai diplomandi /laureandi di giugno – luglio che per poche settimane non potrebbero usufruire di una importante opportunità.

Al tempo stesso non si deve andare troppo in là con l’aggiornamento, per non compromettere il corretto avvio dell’anno scolastico 2022/23. Confermata l’attribuzione tramite sistema informatico delle supplenze al 31 agosto e 30 giugno, con scelte operate dagli aspiranti docenti.

Prevista, nella BOZZA iniziale presentata ai sindacati, la possibilità di inserimento con riserva – da sciogliere entro il 15 luglio – per i corsisti del VI ciclo TFA sostegno e i laureandi in Scienze della formazione primaria.

Abbiamo già messo in evidenza come la data – arbitraria – del 15 luglio potrebbe non venire incontro alle esigenze degli Atenei, in quanto alcuni hanno già calendarizzato gli esami finali in data successiva. Si consideri che anche quest’anno, in presenza di posti vuoti dopo la fase ordinaria di immissione in ruolo, sarà possibile scorrere la prima fascia GPS per assunzioni in ruolo su posti di sostegno.

Abilitazione da concorso ordinario

Ad essere in apprensione sono anche i candidati del concorso ordinario in corso di svolgimento DD n. 499 del 21 aprile 2020, in particolare coloro che hanno già superato la prova scritta e sono in attesa di svolgere prova pratica e prova orale. Queste ultime sono calendarizzate dalle singole commissioni, quindi non c’è una data ultima entro la quale completare le operazioni.

L’obiettivo, in questo caso, sono le immissioni in ruolo per l’anno scolastico 2022/23. A disposizione circa 26.000 posti che, se tutto andasse per il verso giusto, potrebbero essere assegnati tutti.

Ma ciò che preoccupa i candidati è il rimanere in II fascia delle GPS (quindi nella condizione di docenti non abilitati) anche dopo aver “conquistato” l’abilitazione tramite il concorso ordinario, per effetto del superamento di tutte le prove.

Va detto che la BOZZA dell’OM di riapertura delle GPS non prende in considerazione questo aspetto, anche perchè il concorso ordinario è ancora in una fase molto precoce. Numerose classi di concorso non hanno ancora svolto la prova scritta, altre solo la prova scritta e non quella orale.

Tra l’altro, come da bando, l’abilitazione deve essere certificata dall’USR e quindi non è sufficiente il solo eventuale superamento di prova scritta + prova orale.

La BOZZA dell’OM prevede invece l’iscrizione negli elenchi aggiuntivi di prima fascia GPS per coloro che nel frattempo conseguono l’abilitazione, così come sarà sempre possibile dichiarare l’abilitazione tramite Istanze online per avere la priorità nell’attribuzione delle supplenze rispetto ai colleghi non abilitati della seconda fascia GPS.

Questa la situazione attuale, attendiamo l’ulteriore confronto tra Amministrazione e sindacati.

Tutto sulle GPS 

La consulenza

È possibile richiedere consulenza all’indirizzo [email protected]

È possibile confrontarsi sul forum di reciproco aiuto

È possibile seguire gli aggiornamenti tramite il tag Graduatorie di istituto e Supplenze

Question time con il sindacalista Paolo Pizzo UIL Scuola

WhatsApp
Telegram

Dirigente Scolastico e DPO: strategie e buone pratiche per la gestione della privacy a scuola. Corso gratuito