Abilitazione all’insegnamento nella scuola secondaria: titolo valido per supplenze e concorsi, come muoversi. Pillole di Question Time

WhatsApp
Telegram

Nel question time del 7 marzo su OrizzonteScuola TV, condotto da Andrea Carlino e con ospite Caterina Bufanini, è stato affrontato il tema dei percorsi abilitanti e dei requisiti necessari per l’inserimento nelle GPS e nei concorsi futuri.

GPS Graduatorie provinciali e di istituto per le supplenze

Per accedere alla prima fascia delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) è necessaria l’abilitazione. Le GPS, disciplinate dall’OM n. 88/2024 hanno durata biennale ma nel 2025/26 è prevista la costituzione dell’elenco aggiuntivo alla prima fascia GPS. Le domande si potranno presentare tra il 14 e il 29 aprile 2025.

Chi è già iscritto ai percorsi abilitanti secondo ciclo potrà chiedere l’inserimento con riserva. Se entro il 30 giugno conseguirà il titolo, scioglierà la riserva. Altrimenti dovrà rinviare l’inserimento in GPS prima fascia al 2026/27.

In ogni caso il titolo avrà valore non appena conseguito. Per cui, per es. potrà essere dichiarato nelle risposte agli INTERPELLI, come precedenza per l’assunzione fuori graduatoria qualora si rendesse necessario ricorrervi.

L’accesso alla seconda fascia, invece, è possibile anche con il solo possesso del titolo di studio valido per l’insegnamento (la laurea ad. es. deve avere gli eventuali CFU richiesti dal Ministero per l’accesso alla classe di concorso. Non sono invece richiesti i 24 CFU in discipline psicopedagogiche e metodologie didattiche di cui al DM 616/2017).

I concorsi

Nei concorsi transitori PNRR, i candidati hanno potuto partecipare senza abilitazione, ma a partire dal concorso PNRR3 questo requisito diventerà obbligatorio (ferma restando la partecipazione del candidato con i tre anni di servizio svolti nella scuola statale negli ultimi cinque, anche non continuativi, di cui uno specifico).

Percorso “abbreviato” per l’abilitazione

Un aspetto rilevante riguarda i docenti con 24 CFU e almeno tre anni di servizio: se uno di questi anni è stato svolto in modo specifico sulla classe di concorso di interesse, si può accedere alla riserva per i percorsi abilitanti da 30 CFU, evitando il percorso completo da 60 CFU. Questa opportunità consente un percorso più breve e meno oneroso per conseguire l’abilitazione. [allegato 2]

Ecco i BANDI pubblicati

Le assunzioni

Riguardo al futuro delle procedure di assunzione, i concorsi continueranno a essere previsti. Il percorso abilitante, infatti, non garantisce l’immissione diretta in ruolo, ma diventerà un requisito essenziale per partecipare ai concorsi per la scuola secondaria. Dopo la fase dei concorsi PNRR, è prevista una nuova tornata concorsuale, anche se al momento non è noto con quale regolarità verranno banditi i futuri concorsi. La principale novità è che, progressivamente, l’abilitazione diventerà il titolo imprescindibile per accedere ai concorsi.

Lo speciale

Tutti i quesiti posti durante il question time

[7:07] – Come si farà il tirocinio? Ci sono i tempi per completare tutte le ore entro il 30 giugno?

[8:30] – Se ho due classi di concorso accorpate, posso presentarle singolarmente presso lo stesso Ateneo?

[9:25] – È normale che a marzo alcune università non siano ancora accreditate per determinate classi di concorso?

[10:30] – Come conciliare l’incompatibilità tra tirocinio e astensione obbligatoria per vincitrici di concorso che devono abilitarsi entro il 31 agosto?

[11:37] – È vero che dall’anno prossimo i percorsi abilitanti saranno solo in presenza?

[12:51] – Chi insegna già nella scuola definitiva accreditata può svolgere il tirocinio diretto con le ore di lezione?

[13:48] – Il percorso abilitante da 60 CFU è obbligatorio per l’inserimento in GPS o si può fare il concorso e completarlo in seguito?

[15:06] – Se ho 24 CFU e tre anni di servizio, posso accedere direttamente ai 30 CFU o devo completare i 60 e poi farmi riconoscere i 24?

[16:07] – Le università faranno in tempo ad abilitare i vincitori di concorso entro il 30 giugno o sarà necessaria una proroga?

[17:28] – Se nella mia regione non c’è nessun ateneo accreditato per la mia classe di concorso, cosa posso fare?

[18:27] – I vincitori di concorso in congedo per motivi di studio devono comunque abilitarsi entro il 31 agosto?

[19:25] – Se gli impegni del percorso abilitante non coincidono con quelli scolastici, posso iscrivermi in un’università fuori regione?

[20:00] – Se le lezioni iniziano a maggio, quando si terrà la prova finale?

[20:40] – Si può presentare domanda per un percorso abilitante sulla stessa classe di concorso in più atenei?

[22:26] – Se non entro nei posti disponibili in un ateneo, posso fare domanda in un altro per la stessa classe di concorso?

[22:59] – Con una cattedra di 18 ore, come si possono completare 120 ore di tirocinio entro giugno?

[24:15] – Se non ci sono accreditamenti nella mia regione per la mia classe di concorso, devo iscrivermi fuori regione?

[24:46] – Il servizio in congedo straordinario per motivi di studio vale per i tre anni richiesti per i 30 CFU?

[25:40] – Chi sta frequentando il TFA sostegno può iscriversi contemporaneamente a un percorso abilitante?

[27:27] – Chi è iscritto a un corso di laurea magistrale può accedere alla prova finale dell’abilitazione prima di laurearsi?

[28:05] – Si potrà scegliere di svolgere prima le lezioni in presenza o sarà obbligatorio seguire il calendario imposto dagli atenei?

[28:12] – Se sono in aspettativa per motivi di ricerca e lavoro all’estero, come posso abilitarmi?

[28:51] – I vincitori di concorso possono iscriversi in qualsiasi università o devono scegliere un ateneo della loro regione?

[29:27] – Chi ha un contratto fino al termine delle lezioni può ottenere le ore di permesso per il percorso abilitante?

[30:30] – Se mi manca solo la discussione della tesi di laurea, devo conseguire il titolo entro il 30 giugno per accedere all’abilitazione?

[31:40] – I vincitori del concorso PNRR 1 (ITP) hanno il posto garantito nei corsi abilitanti o rischiano di restare fuori?

[32:23] – Se ho maturato 180 giorni di servizio al momento dell’iscrizione, l’annualità di servizio è già valida?

[33:30] – È vero che non ci saranno più concorsi e che l’abilitazione sarà l’unica strada?

[34:28] – È possibile iscriversi a un percorso da 30 e a uno da 60 CFU contemporaneamente per la stessa classe di concorso?

[35:05] – Come funziona la selezione per i percorsi abilitanti se ci sono più candidati rispetto ai posti disponibili?

[37:08] – Se ho 24 CFU, ho vinto il concorso e ho quattro anni di servizio (di cui uno nello Stato e tre nelle paritarie), devo iscrivermi ai 30 o ai 36 CFU?

[37:54] – Chi è in maternità obbligatoria può svolgere il tirocinio diretto? Gli atenei danno risposte diverse e l’USR non chiarisce.

[38:40] – Chi è specializzato sul sostegno quale percorso deve seguire per l’abilitazione su materia?

[40:21] – Il percorso da 60 CFU si concluderà entro il 30 giugno? Riusciremo ad aggiornare le GPS di prima fascia?

WhatsApp
Telegram

Consegui la CIAD con E-Sofia, esame online immediato