Gli abilitati TFA ricevuti al Miur: news per supplenze e attivazione II ciclo in contemporanea con i PAS. Depositata memoria alla Camera

Di Lalla
WhatsApp
Telegram

red – Stamattina una delegazione di docenti abilitati con TFA ordinario è stata ricevuta al Miur dal Capo Dipartimento Chiappetta e poi in audizione alla Camera, in cui è stata depositata una memoria. Le risposte del Miur su priorità per supplenze e attivazione II ciclo TFA.

red – Stamattina una delegazione di docenti abilitati con TFA ordinario è stata ricevuta al Miur dal Capo Dipartimento Chiappetta e poi in audizione alla Camera, in cui è stata depositata una memoria. Le risposte del Miur su priorità per supplenze e attivazione II ciclo TFA.

Ne abbiamo discusso per telefono con Edoardo Ricci.

Le richieste avanzate

a) un provvedimento urgente “Salva TFA” che attribuisca una priorità immediata al personale docente abilitato tramite TFA nell’assegnazione degli incarichi di supplenza, in analogia alla nota Ministeriale del 18 Settembre 2013 (Prot. n. AOODGPER9416 ), e la concessione di un bonus di punteggio che lo risarcisca per la durata del periodo di attesa dello stesso;

b) il bando di un secondo ciclo di TFA ordinario per i neo-laureati, che contempli la possibilità di congelamento delle prove superate dai vincitori in più classi di concorso del primo ciclo, i quali hanno dovuto rinunciare a tali cdc per motivi di frequenza, e l’ingresso in sovrannumero degli idonei non ammessi a causa della mancata ridistribuzione dei posti a livello nazionale.

Le risposte del Miur

Si sta lavorando, già da agosto (vedi resoconto del primo incontro) ad una modifica del Regolamento delle supplenze che dovrebbe consentire ai docenti in possesso di abilitazione di avere una precedenza per le supplenze. L’iter di questa modifica è però lungo, al momento è al vaglio degli organi consultivi, e potrebbe diventare operativo nel nuovo anno solare.

Ne deriva – commentano gli abilitati – che l’emergenza potrebbe essere vanificata, poichè per quella data i contratti di supplenza saranno stati per lo più assegnati, e quindi non avere l’effetto desiderato per i docenti abilitati oggi penalizzati dall’iscrizione nella fascia dei supplenti non abilitati.

Rassicurazioni provengono invece per l’attivazione del II ciclo TFA. L’intenzione del Ministero sarebbe quella di farlo partire insieme ai corsi PAS (Percorsi abilitanti speciali) per il mese di gennaio – febbraio 2014. Al momento si è in attesa del visto del MEF e della Ragioneria di Stato, in considerazione della richiesta di 29.000 posti avanzata dal Ministro.

Qualche perplessità sullà bonta dell’operazione – aggiungiamo – deriverebbe dai tempi tecnici per le selezioni. Se così fosse si dovrebbe essere a ridosso delle selezioni.
Ministro ha chiesto avvio TFA ordinari per 29mila nuovi posti.

L’audizione alla Camera

Alla Camera la delegazione ha depositato una memoria contenente due richieste:

  • inserimento dei docenti abilitati con TFA ordinario nella Graduatoria ad esaurimento
  • inserimento in IV fascia per i docenti che conseguiranno l’abilitazione con i Percorsi Abilitanti Speciali (PAS)

WhatsApp
Telegram

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?