Abilitati e abilitandi esclusi dalle graduatorie ad esaurimento, il Ministro incontrerà i sindacati
Lalla – Finalmente il Ministero, dopo innumerevoli interrogazioni parlamentari, la lettera dell’On. Russo (PD), le manifestazioni dei docenti precari, la nostra intervista all’On. Ghizzoni, ieri al question time al Senato ha dichiarato che per il "problema degli ex ssis" sarà convocato un tavolo tecnico per la valutazione necessaria.
Lalla – Finalmente il Ministero, dopo innumerevoli interrogazioni parlamentari, la lettera dell’On. Russo (PD), le manifestazioni dei docenti precari, la nostra intervista all’On. Ghizzoni, ieri al question time al Senato ha dichiarato che per il "problema degli ex ssis" sarà convocato un tavolo tecnico per la valutazione necessaria.
Il problema riguarda
- Gli studenti iscritti negli anni accademici 2008/2009, 2009/2010, 2010/2011 al Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria e al terzo corso biennale di secondo livello finalizzato alla formazione dei docenti di strumento musicale nella scuola media (classe di concorso 77/A)
- alcuni docenti abilitati con i corsi speciali abilitanti SSIS Lazio di cui ai dd.mm. nn. 21/05, 85/05
- i docenti specializzati Ssis del semestre aggiuntivo del IX ciclo
- gli insegnanti che, pur abilitati, non hanno rinnovato domanda di inserimento all’atto dell’aggiornamento.
La soluzione del Governo
Il decreto Milleproroghe, convertito nella Legge n. 14/2012, è stato accompagnato da un ordine del giorno in cui il Governo si impegna a
• inserire nella fascia aggiuntiva tutti i docenti che conseguono l’abilitazione presso le facoltà di scienze della Formazione Primaria entro la data di scadenza delle domande prevista dal decreto del ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca ai sensi del comma 2-ter all’articolo 14;
• inserire nella terza fascia , secondo il rispettivo punteggio delle graduatorie ad esaurimento, i docenti collocati nella fascia aggiuntiva, all’atto dell’aggiornamento delle graduatorie ad esaurimento previsto per l’anno scolastico 2014-2015;
• inserire con riserva , all’atto del decreto del ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca ai sensi del comma 2-ter all’articolo 14, coloro che si sono iscritti negli anni accademici 2008-2009, 2009-2010 e 2010-2011 presso il corso di laurea in scienze della formazione primaria e a sciogliere tale riserva al momento del conseguimento dell’abilitazione, all’atto dell’aggiornamento delle graduatorie ad esaurimento per l’anno scolastico 2014 – 2015;
• consentire lo scioglimento della riserva degli abilitati all’insegnamento con i decreti ministeriali 21/05, 85/05, e 137/07; del semestre aggiuntivo del IX corso Siss; nonché degli insegnanti che, pur abilitati, non hanno rinnovato domanda di inserimento all’atto dell’aggiornamento.
Cosa è stato fatto
Il Ministero il 14 giugno 2012 ha pubblicato il dm n. 53 con il quale integra le graduatorie ad esaurimento con una IV fascia aggiuntiva pe i docenti che si sono abilitati negli anni accademici 2008/09, 2009/10 e 2010/11 a seguito della frequenza :
– dei corsi biennali abilitanti di secondo livello presso le Accademie di Belle Arti (COBASLID);
– del secondo e del terzo corso biennale di secondo livello finalizzato alla formazione dei docenti di educazione musicale (classi di concorso A031-A032) e di strumento musicale (classe di concorso A077);
– dei corsi di laurea in Scienze della formazione primaria.
Di fatto quindi non ha dato seguito all’impegno del Milleproroghe.
L’On. Russo (PD) ha scritto al al Ministro Profumo per chiedere che il decreto di aggiornamento delle graduatorie ad esaurimento in via di definizione sia formulato nel pieno rispetto dell’ordine del giorno approvato in Parlamento nel mese di febbraio. L’intervista
Cosa si farà
A questo punto il Ministro si è pubblicamente impegnato in Aula ad incontrare i sindacati per valutazione la situazione