Abilitati con semestre aggiuntivo IX ciclo Ssis sono gli unici ad essere esclusi dalle graduatorie ad esaurimento

Di Lalla
WhatsApp
Telegram

Abilitati Semestre Aggiuntivo IX ciclo SSIS – A seguito di una interrogazione parlamentare da parte dell’On. Margiotta (PD) e dell’On. Ghizzoni (PD, presidente della VII Commissione Cultura), il Governo ha ancora dimostrato completa inefficienza ne risolvere le questione di natura legislativa ed in particolare ciò che riguarda il semestre aggiuntivo IX ciclo ssis che continua a rimanere fuori dalle graduatorie nonostante il titolo abilitante a tutti gli effetti.

Abilitati Semestre Aggiuntivo IX ciclo SSIS – A seguito di una interrogazione parlamentare da parte dell’On. Margiotta (PD) e dell’On. Ghizzoni (PD, presidente della VII Commissione Cultura), il Governo ha ancora dimostrato completa inefficienza ne risolvere le questione di natura legislativa ed in particolare ciò che riguarda il semestre aggiuntivo IX ciclo ssis che continua a rimanere fuori dalle graduatorie nonostante il titolo abilitante a tutti gli effetti.

All’interrogazione così posta dagli Onorevoli: MARGIOTTA e GHIZZONI. —

Al Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca. — Per sapere – premesso che:l’articolo 14, comma 2 ter, del decreto « Milleproroghe 2012 » n. 216 del2011, convertito dalle legge n. 14 del 2012, prevede la riapertura delle graduatorie ad esaurimento per il personale docente abilitato negli anni dal 2008 al 2010 « limitatamente ai docenti che hanno conseguito l’abilitazione dopo aver frequentato i corsi biennali abilitanti di secondo livello ad indirizzo didattico (COBASLID), il secondo ed il terzo corso biennale di secondo livello finalizzato alla formazione dei docenti di educazione musicale delle classi di concorso 31/a e 32/A e di strumento musicale nella scuola media della classe di concorso 77/A, nonché i corsi di laurea in scienze della formazione primaria »; si verifica l’impossibilità di entrare in graduatoria ad esaurimento dei docenti abilitati del semestre aggiuntivo IX ciclo SISS perché il testo non menziona difatti tali docenti, benché essi siano a tutti gli effetti di legge abilitati all’insegnamento delle proprie classi di concorso, essendosi abilitati grazie alla nota n. 3057 del 2008 del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca nell’anno accademico 2008/2009, quindi in coerenza con il testo del suddetto decreto come convertito; risulta quanto mai urgente intervenire al fine di evitare un’ingiustificata disparità di trattamento nei confronti dei docenti del semestre aggiuntivo IX ciclo SSIS che risultano avere titolo legale identico ai colleghi menzionati nel testo del citato articolo 14 –: quali iniziative intenda intraprendere il Governo per garantire pari diritti acquisiti dai diversi docenti già abilitati in quanto il testo delle norme di cui in premessa discrimina senza alcun motivo valido il titolo di alcuni docenti, semestre aggiuntivo IX ciclo SISS appunto, rispetto al resto degli abilitati.

A tale interrogazione il sottosegretario Rossi Doria ha dato una risposta alquanto inappropriata alla richiesta degli onorevoli, che difatti chiedevano di risolvere la questione discriminatoria, invece il sottosegretario ha così risposto:

" L’Onorevole interrogante chiede che vengano assunte iniziative finalizzate a garantire ai docenti abilitati del semestre aggiuntivo IX ciclo SSIS l’accesso alle graduatorie ad esaurimento. Infatti, tali docenti, pur essendo già abilitati, non sono menzionati tra le categorie elencate dall’articolo 14 comma 2-ter del decreto legge «Milleproroghe» n.216 del 2011 (convertito dalla legge n.14 del 2012) e ciò determinerebbe una disparità di rattamento nei loro confronti.

Al riguardo giova ricordare che l’articolo 1, comma 605, lettera c), della legge n.296 del 2006 ha trasformato le ex graduatorie permanenti in graduatorie ad esaurimento, facendo salvi i soli inserimenti da effettuare per il biennio 2007/2008.

Allo scopo di evitare la formazione di nuovo precariato è sembrato opportuno al legislatore di non incrementare ulteriormente tale canale di reclutamento. In linea con tale principio, anche il comma 2-ter del decreto «Milleproroghe» citato nell’atto parlamentare ha precisato che le graduatorie ad esaurimento restano chiuse, istituendo nel contempo una fascia aggiuntiva per le categorie di personale indicate nel medesimo articolo.

Ciò precisato, è da notare che coloro che hanno frequentato il semestre aggiuntivo SSIS non sono totalmente esclusi dalle citate graduatorie ad esaurimento, in quanto gli stessi già possiedono un’altra abilitazione, conseguita nei precedenti cicli SSIS, grazie alla quale si sono potuti inserire a suo tempo nella predetta graduatoria.

Pertanto, i docenti in questione che ambiscano all’immissione in ruolo per la classe di concorso o titolo di specializzazione per il sostegno, la cui abilitazione è stata conseguita a seguito della frequenza del citato semestre aggiuntivo, potranno usufruire di altre procedure previste dalla normativa.

Più precisamente, gli interessati possono partecipare ai futuri concorsi, che costituiscono il 50 per cento delle procedure di reclutamento, e una volta entrati in ruolo nella materia per la quale sono attualmente iscritti in graduatoria ad esaurimento, potranno partecipare alla mobilità professionale."

Naturalmente l’On. Margiotta si è dichiarato del tutto insoddisfatto della risposta perché non risolve la questione ma anzi elude totalmente la questione di disparità che si viene a creare.

Dal nostro punto di vista ancora una volta siamo alquanto delusi dalla superficialità di come il Governo tratti la questione, in pratica ci dice che siccome abbiamo già un’abilitazione in graduatoria, la seconda possiamo anche farne a meno di inserirla. La
questione è: in primis un’abilitazione non ha "valenza" quanto l’altra, nel caso specifico quella che molti di noi hanno inserito in graduatoria non ci permette di lavorare neanche con le supplenze, mentre quella fuori ci permetterebbe di avere anche il ruolo nel giro di pochi anni (come è successo già a colleghi abilitati con noi nel 2008); seconda questione è che un’abilitazione non esclude l’altra dalle graduatorie visto che in passato (nei cicli precedenti il nostro) gli abilitati hanno potuto inserire tutte le
abilitazioni a disposizione; ultima cosa, la legge continua ad essere discriminate senza una motivazione valida, anche perchè al concorso (eventuale e poco fondato sui termini e metodi) potranno parteciparvi TUTTI gli abilitati compresi quelli già inseriti in graduatoria, quindi io e i miei colleghi del semestre aggiuntivo avremmo comunque una possibilità in meno di entrare di ruolo rispetto agli altri colleghi abilitati nel "nostro" stesso anno e nel "nostro" stesso identico modo.

WhatsApp
Telegram

Studenti stranieri, integrazione e inclusione, FORMAZIONE OBBLIGATORIA: Metodologie, Italiano L2, unità di apprendimento pronte, tic e valutazioni. 25 ore di certificazione