Abbandono scolastico, più alunni lasciano la scuola prima del previsto: oltre il 18%. Indagine BES dell’Istat

L’undicesima edizione del Rapporto sul Benessere Equo e Sostenibile (BES) offre uno spaccato della situazione italiana, evidenziando luci e ombre nel panorama dell’istruzione e della cultura.
Se da un lato si registrano miglioramenti in alcuni ambiti, dall’altro persistono divari territoriali e criticità che richiedono interventi mirati.
Gap di genere e abbandono scolastico
Preoccupa il persistente gap di genere a svantaggio dei ragazzi, con un tasso di abbandono scolastico del 13,1% contro il 7,6% delle ragazze. Particolarmente allarmanti le percentuali in Sardegna, Campania e Sicilia, dove oltre il 18% dei ragazzi lascia la scuola.
Carenze nelle competenze di base
Un altro dato allarmante riguarda le competenze in italiano e matematica degli studenti delle scuole secondarie di primo grado. Quasi il 40% non raggiunge la sufficienza in italiano e oltre il 44% in matematica, con punte preoccupanti nel Mezzogiorno, in particolare in Sicilia, Calabria e Campania.
Segnali positivi
Non mancano, tuttavia, segnali positivi. Diminuisce il numero di giovani che abbandonano gli studi dopo la scuola media, avvicinandosi all’obiettivo europeo del 9% entro il 2030. In calo anche la percentuale di Neet (giovani che non studiano e non lavorano), attestandosi al 16,1% nel 2023.
Aumento dei laureati e competenze digitali
Un altro dato incoraggiante riguarda l’aumento dei laureati tra i 25-64enni, che raggiungono il 65,5%. Tuttavia, persistono divari regionali, con Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia ancora sotto il 60%. In tema di competenze digitali, il 45,9% degli italiani possiede competenze di base nell’uso di internet, un dato stabile rispetto al 2021 ma ancora inferiore alla media europea.
Lettura e biblioteche
Il Rapporto BES evidenzia una diminuzione nella lettura di quotidiani, mentre la lettura di libri rimane stabile. Incoraggiante, invece, la crescita dell’abitudine di frequentare le biblioteche, con un aumento del 12,4% rispetto al 2022.
Sfide e prospettive
Il Rapporto BES 2023 offre spunti di riflessione importanti per il futuro dell’istruzione e della cultura in Italia. È necessario intervenire per ridurre il gap di genere e l’abbandono scolastico, migliorare le competenze di base degli studenti e colmare i divari territoriali, investendo nel Mezzogiorno. Promuovere la lettura e la cultura digitale, incentivando l’uso delle biblioteche, rappresenta un’altra sfida fondamentale per costruire una società più equa e sostenibile.