Argomenti Didattica

Tutti gli argomenti

“A tutta pasta”, un’Uda per la primaria e secondaria di Primo grado con compito autentico

WhatsApp
Telegram

Immagina questo… un piatto di spaghetti fumanti in una ricca salsa di noci, disseminato di salsiccia condita, funghi; una ricca Fettuccina con ragù alla bolognese; o infine, della pasta finocchi e sarde. La pasta è disponibile, al mondo, in oltre 650 forme attualmente conosciute (quelle che sono state adeguatamente pubblicizzate o che sono note perché caratterizzante una località), e i loro nomi sono normalmente parole italiane che sono piacevolmente descrittive delle loro forme. Spaghetti (‘cordone’), vermicelli (‘vermicelli’), rotini (‘spirali’), fusilli (‘fusi’), tortellini (‘rotondeggianti come le torte’), linguine (‘linguette’), conchiglie, fettuccine (‘nastrini’), penne e capellini (‘peli fini’) sono le piccole golosità saporite che sono importantissimi per ogni dispensa.

E il World Pasta Day di giorno 25 di ottobre è il momento perfetto (ma anche sufficientemente adeguato) per celebrare questo amore e per ritornare a parlare di dieta mediterranea nelle nostre scuole. Un modo certamente utile per parlare di pasta, delle sue proprietà benefiche, delle molteplici possibilità di cucinarla e di gustarla. Una pasta tipica per un ogni regione d’Italia.

Storia della Giornata Mondiale della Pasta

Il World Pasta Day è stato istituito, in tutta la sua grandiosità e dimensione, nell’ambito del World Pasta Congress del 25 ottobre 1995. Esperti originari da tutto il mondo si sono riuniti per discutere dei fasti della pasta, con particolare enfasi sulla rilevanza di divulgare la conoscenza del mondo variegato e fantastico della pasta e delle sue molteplici proprietà nutritive. La Giornata Mondiale della Pasta nasce, invero, per incoraggiare il consumo di pasta, in tutte le sue molteplici forme e in tutte le sue diverse tipologie, insieme alla sua importanza culturale e culinaria. Sì, perché come detto, la pasta è caratterizzante dei luoghi ed ha un profondo e intrinseco valore identitario.

Il World Pasta Congress che si celebra, annualmente, nella stessa data, si occupa di incoraggiare i consumatori a provare nuove forme e tipologie di pasta, al fornire dati rilevanti alle istituzioni nazionali e internazionali e all’impulso promozionale di questo alimento che, per fortuna, è diventato negli anni, e con il trascorrere di essi, sempre più popolare. Ogni luogo del mondo è stato incoraggiato ed è incoraggiato a celebrare la giornata nelle modalità che più riterrà utile condividendo il logo dell’organizzazione ufficiale e compartecipando a quella che potremmo senza smentita chiamare strategia internazionale del World Pasta Day.

In quale maniera è possibile celebrare la Giornata mondiale della pasta

Le giornate dedicate alla celebrazione del cibo sono semplici e facili da ricordare e da promuovere, ma possono moltiplicarsi le modalità più diverse per variegare le modalità con le quali se ne ricorda. Proponiamo alcune idee. Parlane in classe e suggerisci i modi per celebrare la Giornata mondiale della pasta, a partire, ve lo consigliamo dalla visione di numerosi video ad essa dedicati che è possibile trovare sul web e non dimenticando di promuovere le identità della tua regione.

Mangia pasta e mangiala di qualità con un condimento superbo

Uno dei modi più consoni per celebrare con rispetto la Giornata mondiale della pasta è quello di invitare i tuoi alunni, per il tramite dei loro genitori, a preparare un piatto preferito e assaggiare i deliziosi sapori che rendono davvero speciale e buona, degna di apprezzamento, quella pasta. Non esiste un modo migliore per confermare il profondo apprezzamento per la pasta che gustare questo cibo sano e nutriente a partire dal piatto tipico regionale per eccellenza. Provare a descriverne la storia, illustrane la preparazione in classe, fornisci la ricetta, parla dei valori nutritivi e del benessere, anche psicologico, che determina il mangiare quel superbo piatto di pasta.

Alla maggior parte di noi e dei nostri alunni non piace gustare la pasta senza salsa, e le opzioni sul come condirla, impreziosendola, vanno dal semplice al complesso. Non sempre i due estremi sono da trascurare. Talvolta entusiasmano entrambe: dalla semplice pasta col burro fuso o con l’olio extravergine d’oliva (è questo il periodo nel quale le macine italiane stanno molendo le olive) alla salsa ai quattro formaggi, alla Carbonara, alla Amatriciana, alla salsa di pomodoro (con le più svariate performance culinarie) al pesto (genovese, trapanese, alle noci, al pistacchio di Bronte, allo speck). Ma ad alcune persone piace essere super creative con sapori unici come la carbonara di zucca, la salsa di avocado e mango o la salsa di vino bianco alle erbe. Le opzioni sono praticamente infinite e stimolare i nostri alunni alla creatività non fa assolutamente male. Invitiamoli a creare e a raccontarci, con video, fotografie e testi scritti di cosa sono stati capaci.

Organizza una festa per la Giornata mondiale della pasta

Le persone che hanno voglia di condividere la giornata possono fare di tutto e organizzare una festa per la giornata mondiale della pasta. Questo è un ottimo modo per tutti di riunirsi per condividere il loro piatto di pasta preferito o scambiare idee per ricette con altri ospiti per aiutare a diffondere l’amore per la pasta.

Assicurati di essere preparato per una notte memorabile di sovraccarico di carboidrati ricco e cremoso. Ricordati che, in questo periodo o con alunni troppo piccoli, puoi promuovere delle feste in piattaforma. Unisci le famiglie e crea una comunità virtuale davvero attiva.

Per i più audaci, incrementa la fantasia facendo descrivere, in classe, solo piatti di pasta che non hanno mai provato prima. Prova nuovi tipi di pasta o addirittura prepara la tua pasta. Sperimenta con salse e sapori che possono essere al di fuori del normale palato. Dai il nome ad un piatto di pasta e invita i tuoi alunni a far sposare i sapori, i colori e gli odori della tua pasta al territorio che abiti.

Prova a fare la pasta fatta in casa

Alcune persone lo trovano un po’ difficile e dispendioso in termini di tempo, ma i vantaggi di fare la pasta fresca fatta in casa ne valgono assolutamente la pena! Il modo più semplice per farlo è utilizzare una macchina per la pasta fatta in casa, che può essere un po’ ingombrante da riporre in cucina ma trasforma la preparazione della pasta in un gioco da ragazzi. Invita i tuoi alunni, tornando a casa, magari per la cena, a creare anche la forma della loro pasta e a dare un nome. Chissà che non nasca un nuovo modello di pasta!

Chi non ha una macchina per la pasta può sicuramente farla a mano, come si faceva da centinaia di anni in ogni casa d’Italia! Ci vuole un po’ più di lavoro nel rollare, ma è un progetto divertente e avventuroso in cucina. Un robot da cucina e un robot da cucina aiuteranno immensamente questo processo e anche uno scolapasta è uno strumento utile.

Spiega ai tuoi alunni la semplicità della pasta

La ricetta della pasta è abbastanza semplice, utilizzando pochi ingredienti. La pasta base sarà composta da farina di semola di grano duro, uova, olio d’oliva e un po’ di sale marino. Alcune ricette di pasta non includono le uova, mentre altre potrebbero avere un sapore più unico, come spinaci, pomodori secchi, zafferano, peperoncino arrosto e altro ancora.

Prova qualcosa di nuovo (o molto vecchio) nella pasta

Questo è il giorno ideale per essere creativi e sperimentare sapori e piatti diversi. Ad esempio, molte persone non sanno che gli Spaetzle venivano tradizionalmente serviti con una salsa acida/sugo per Sauerbraten. È fantastico! Immagina cos’altro potrebbe rivelarsi nel mondo culinario per coloro che parteciperanno al World Pasta Day per ampliare i propri orizzonti. Crea tu, caro docente, con i tuoi alunni, il nuovo orizzonte della gastronomia.

Partecipa agli eventi della Giornata mondiale della pasta

In tutto il pianeta, in diversi luoghi anche della nostra Italia, si festeggia la pasta in questo giorno. Collegati online (invita i tuoi alunni a farlo) e controlla le bacheche locali dei quotidiani o delle Tv locali per scoprire quali eventi potrebbero essere stati organizzati nella zona dove abiti o dove insegni. Ad esempio, alcune città hanno previsto delle vere e proprie sagre, contingentate, ma pubbliche durante le quali si organizzano delle vere e proprie cotture della pasta tipicizzante la località, mentre altre potrebbero aver creato dei veri festival della pasta. Chi non riesce a trovare un evento della Giornata Mondiale della Pasta nel proprio territorio può certamente valutare la possibilità (non tanto remota, per la verità) di crearne uno! Tutto considerato si tratta di amore per la pasta.

Un’UdA e un compito autentico

Rimane fondamentale, come detto, lavorare ai compiti autentici e, dunque, alla creazione di UdA fascinose e coinvolgenti. Una per tutte l’Unità Didattica “A tutta pasta” con verifica di competenza realizzata dagli eccellenti docenti dell’Istituto Comprensivo “Via N. M. Nicolai” di Roma diretto con grande competenza dalla Dirigente Scolastica Prof.ssa Gemma Stornelli.

Unità Didattica A TUTTA PASTA e verifica di Competenza

WhatsApp
Telegram

Eurosofia: Oggi la prima lezione del corso “Compilare il nuovo PEI pagina dopo pagina”. Iscriviti ora!