A Roma mense scolastiche più green: un pasto vegetale al mese per oltre 150mila studenti

WhatsApp
Telegram

Parte da Roma un’iniziativa pilota per promuovere un’alimentazione più sostenibile nelle scuole. La Giunta capitolina ha approvato l’introduzione di un menu green mensile per i bambini e le bambine iscritti alle scuole della capitale.

Si tratta di un pasto completamente vegetale, bilanciato dal punto di vista nutrizionale e in linea con le indicazioni del Ministero della Salute, dell’OMS e della FAO. L’iniziativa, nata all’interno del Consiglio del Cibo lo scorso luglio, si inserisce negli obiettivi dell’Agenda 2030 per la sostenibilità urbana e i modelli di consumo responsabili.

Con 154.000 pasti serviti ogni giorno nelle 643 cucine scolastiche romane, pari a 30 milioni di pasti l’anno, l’impatto di questa scelta sarà significativo.

“Ogni pasto è un momento educativo, non solo per la formazione di una cultura alimentare sana, ma anche per la sostenibilità ambientale”, ha dichiarato l’Assessora alla Scuola, Claudia Pratelli.

“Con il menu green impattiamo positivamente sull’ambiente, riducendo le emissioni di gas serra, risparmiando risorse idriche e limitando la deforestazione. Roma può fare la sua parte in un’educazione che fa bene all’ambiente”. Il progetto prevede anche attività di sensibilizzazione rivolte a studenti, famiglie e personale scolastico.

“L’introduzione del menù green è una bella notizia per Roma”, ha commentato Fabio Ciconte, presidente del Consiglio del Cibo, “perché permette ai bambini di interrogarsi sull’impatto del cibo e contribuire a cambiare l’attuale modello di consumo”.

Per Sabrina Alfonsi, Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti, l’iniziativa “diffonde i principi di un’alimentazione sana ed equilibrata” e “mette a terra una delle proposte del tavolo tematico per il miglioramento della qualità e sostenibilità della ristorazione collettiva e scolastica”.

WhatsApp
Telegram

Vuoi diventare DSGA? Corso Eurosofia: oggi pomeriggio LIVE sul tema Contabilità delle II.SS.