A Ragusa la protesta per gli zaini troppo pesanti: “5-8 kg sulle spalle alla primaria, addirittura 15 alla media, così non va”

WhatsApp
Telegram

Il Comitato Spontaneo di Volontariato Ibleo ha recentemente lanciato un allarme riguardo al peso degli zainetti portati giornalmente dagli studenti delle scuole dell’obbligo nella provincia di Ragusa.

La nota, indirizzata al dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale, al servizio di Medicina Scolastica dell’Asp 7 e al sindaco di Ragusa, in qualità di autorità sanitaria locale, mira a portare all’attenzione un problema che affligge da tempo gli studenti della regione.

Le segnalazioni provengono principalmente dai genitori di ragazzi che frequentano le scuole elementari e medie. Il documento evidenzia l’eccessivo peso di cartelle e zaini dovuto al numero di libri da portare a scuola, situazione che contravviene alle raccomandazioni del Consiglio Superiore di Sanità del 16 dicembre 1999. Tali raccomandazioni stabiliscono che il peso dello zaino non dovrebbe superare il 10-15% del peso corporeo degli studenti. Per esempio, uno studente di 20 kg dovrebbe portare uno zainetto che non supera i 3 kg.

Dai controlli effettuati dai genitori, emerge che il peso degli zaini varia notevolmente, raggiungendo circa 5-8 kg per gli studenti delle scuole elementari e 12-15 kg per quelli delle scuole medie. Questi dati superano di gran lunga i limiti consigliati, rendendo molto difficoltoso il cammino quotidiano degli studenti, influenzando negativamente la loro postura, equilibrio e deambulazione. In alcuni giorni, il peso si incrementa ulteriormente con l’aggiunta della cartella contenente la strumentazione tecnica per disegno e applicazioni tecniche.

WhatsApp
Telegram

Le prove equipollenti per gli studenti con disabilità nella scuola secondaria di 2° grado. Live giorno 17 e 18 Aprile 2025