60 workshop gratuiti dedicati a STEAM, Industria 4.0, robotica educativa, elettronica educativa, coding, ambienti e nuove competenze digitali.
Maker Faire Rome – Fiera di Roma, da venerdì 18 a domenica 20 ottobre
Area Teachers dedicata a insegnanti ed educatori nel Padiglione 5
Per il quarto anno consecutivo CampuStore, in collaborazione con Maker Faire Rome e Giunti Scuola, darà vita all’Area Teachers, uno spazio fisico e concettuale dedicato esclusivamente a educatori e insegnanti di ogni ordine e grado – dalla scuola primaria alla secondaria di secondo grado – con un programma di 60 workshop gratuiti suddivisi nelle tre giornate di Maker Faire Rome (18 – 19 – 20 ottobre), tutti con un approccio pratico e marcatamente didattico.
Il programma di formazione è veramente ricco di spunti e sarà svolto all’interno di tre aule workshop completamente attrezzate e operative, nelle quali gli insegnanti avranno la possibilità di provare di persona tutti i materiali, tornare per un weekend studenti e sperimentare davvero il meglio dell’innovazione per la didattica.
Tutti i laboratori sono svolti in collaborazione con Giunti Scuola, ente accreditato per la formazione del personale delle scuole (D.M. 170/2016) e ai partecipanti verrà inviato l’attestato di frequenza valido per tutti gli usi consentiti dalla legge.
Cliccando sui link sotto è possibile iscriversi in pochissimi passi ai laboratori d’interesse. Alternativamente, il programma completo è consultabile a questo link.
Venerdì 18 ottobre
14.15 – 15.15 Tinkering: attività semplici e idee di lezione con littleBits | Livello scolastico: Scuola secondaria di primo e secondo grado | Relatrice: Paola Mattioli
14.15 – 15.15 Nuovi mondi per consolidare vecchi saperi: alla scoperta di Minecraft: Education Edition | Livello scolastico: Tutti i livelli | Relatore: Marco Vigelini
14.15 – 15.15 Mobilità sostenibile per Codey Rocky | Livello scolastico: Scuola primaria e secondaria di primo grado | Relatore: Rodolfo Galati
15.45 – 16.45 mTiny: alla scoperta del lato tenero del coding | Livello scolastico: Scuola d’infanzia | Relatrice: Paola Mattioli
15.45 – 16.45 Dispositivi diversi per lavorare insieme. NovoPro per il BYOD a scuola | Relatrice: Daniela Di Donato
15.45 – 16.45 Matatalab: A scuola di esperienze | Livello scolastico: Scuola d’infanzia e primaria | Relatore: Rodolfo Galati
17.15 – 18.15 Google for Education e Chromebook: innovare le lezioni in semplicità | Livello scolastico: Tutti i livelli | Relatore: Matteo Marco Merlo
17.15 – 18.15 Smartphone: dalle tasche ai banchi | Relatrice: Daniela Di Donato
17.15 – 18.15 CampusIndystry 4.0 un sistema multifunzione per i laboratori di meccatronica e i corsi di training per l’automazione industriale. | Livello scolastico: Scuola secondaria di secondo grado | Relatore: Massimo Bassi
Sabato 19 ottobre
10.15 -11.15 Electric Christmas: Ideare lavoretti di Natale originali con la vernice conduttiva e le penne 3D | Livello scolastico: Istituto comprensivo | Relatrice: Paola Mattioli
10.15 -11.15 Mobilità sostenibile per Codey Rocky | Livello scolastico: Scuola primaria e secondaria di primo grado | Relatore: Rodolfo Galati
10.15 -11.15 Programmare per indossare: alla scoperta di Halobot, il supporto super leggero per il coding | Livello scolastico: Scuola secondaria di primo e secondo grado | Relatore : Luca Scalzullo
11.45 – 12.45 Matatalab: A scuola di esperienze | Livello scolastico: Scuola d’infanzia e primaria | Relatore: Rodolfo Galati
11.45 – 12.45 LEGO Education SPIKE Prime: il nuovo set di robotica intelligente per la scuola secondaria | Livello scolastico: Scuola secondaria di primo grado | Relatrice: Tullia Urschitz
11.45 – 12.45 CampusIndystry 4.0 un sistema multifunzione per i laboratori di meccatronica e i corsi di training per l’automazione industriale. | Livello scolastico: Scuola secondaria di secondo grado | Relatore: Massimo Bassi
13.15 – 14.15 LEGO Education WeDo 2.0: L’officina dell’apprendimento | Livello scolastico: Scuola primaria | Relatore: Rodolfo Galati
13.15 – 14.15 Fare per imparare: attività con littleBits per rafforzare le materie del curricolo | Livello scolastico: Scuola primaria e secondaria di primo grado | Relatrice: Tullia Urschitz
13.15 – 14.15 Dobot: un braccio robotico a lezione. Scopo, utilizzi e idee per attività | Livello scolastico: Scuola secondaria di secondo grado | Relatore: Luca Scalzullo
14.45 – 15.45 Matematica con Cubetto: il robot in legno a programmazione tangibile | Livello scolastico: Scuola d’infanzia e primaria | Relatrice: Simona Gambardella
14.45 – 15.45 Alla scoperta di Minecraft – Education Edition | Livello scolastico: Tutti i livelli | Relatore: Marco Vigelini
14.45 – 15.45 mTiny: alla scoperta del lato tenero del coding | Livello scolastico: Scuola d’infanzia | Relatrice: Paola Mattioli
16.15 – 17.15 Introduzione a Chromebook e G Suite for Education: l’alfabetizzazione digitale diventa realtà | Livello scolastico: Tutti i livelli | Relatore: Matteo Marco Merlo
16.15 – 17.15 Far lezioni STEAM con robotica educativa nella scuola secondaria: LEGO MINSTORMS Education EV3 | Livello scolastico: Scuola secondaria di primo e secondo grado| Relatrice: Tullia Urschitz
16.15 – 17.15 mBot e Make X: utilizzare una competizione di robotica per sviluppare lezioni entusiasmanti | Livello scolastico: Scuola secondaria di primo e secondo grado | Relatore: Luca Scalzullo
17.45 – 18.45 Voglio vivere a colori: carta, colori e programmazione con Ozobot | Livello scolastico: Scuola primaria e secondaria di primo grado | Relatore: Rodolfo Galati
17.45 – 18.45 Diamoci una scossa: a scuola di invenzioni STEAM con la vernice conduttiva | Livello scolastico: Istituto comprensivo | Relatrice: Paola Mattioli
17.45 – 18.45 Storytelling: volando tra le storie con Bee-Bot e Blue-Bot | Livello scolastico: Scuola d’infanzia e primaria | Relatrice: Simona Gambardella
Domenica 20 ottobre
10.15 -11.15 Sostenibilità, STEAM e ingegno: costruire il pensiero computazionale con LEGO Education WeDo 2.0 | Livello scolastico: Scuola primaria | Relatrice: Tullia Urschitz
10.15 -11.15 Arduino Science kit: fare STEAM con l’open source | Livello scolastico: Scuola secondaria di primo e secondo grado | Relatore: Luca Scalzullo
10.15 -11.15 LEGO MINDSTORMS Education EV3: un unico robot, tanti linguaggi di programmazione | Livello scolastico: Scuola secondaria di primo e secondo grado | Relatrice: Rodolfo Galati
11.45 – 12.45 Girls in STEAM: idee per attività incusive con LEGO Education SPIKE Prime | Relatrice: Tullia Urschitz
11.45 – 12.45 Alla scoperta di Minecraft: Education Edition | Livello scolastico: Tutti i livelli | Relatore: Marco Vigelini
11.45 – 12.45 Dobot: un braccio robotico a lezione – Usare l’innovazione per aiutare gli studenti di oggi ad essere appetibili per mondo del lavoro ed Università | Livello scolastico: Scuola secondaria di secondo grado | Relatore: Luca Scalzullo
13.15 – 14.15 Storytelling con Cubetto: il robot in legno a programmazione tangibile | Livello scolastico: Scuola d’infanzia | Relatrice: Paola Mattioli
13.15 – 14.15 mBot: un ponte tra Scratch ed Arduino | Livello scolastico: Scuola primaria e secondaria di primo grado | Relatore: Luca Scalzullo
13.15 – 14.15 Sostenibilità, STEAM e ingegno: costruire il pensiero computazionale con LEGO Education WeDo 2.0 | Livello scolastico: Scuola primaria | Relatrice: Tullia Urschitz
14.45 – 15.45 littleBits: il fascino magnetico delle STEAM | Livello scolastico: Scuola primaria e secondaria di primo grado | Realtrice: Tullia Urschitz
14.45 – 15.45 Accendere la voglia di far lezione grazie a SPHERO BOLT | Livello scolastico: Scuola primaria | Relatore: Rodolfo Galati
14.45 – 15.45 Programmare in Python è un gioco da ragazzi, grazie a LEGO MINDSTORMS Education EV3 | Livello scolastico: Scuola secondaria di primo e secondo grado | Relatore: Luca Scalzullo
16.15 – 17.15 G Suite for Education: inclusione, condivisione, accessibilità | Relatore: Matteo Marco Merlo
16.15 – 17.15 Mobilità sostenibile per Codey Rocky | Relatore: Rodolfo Galati
16.15 – 17.15 Nuovi Bee-Bot e Blue-Bot: fare coding tra sensi e sensori | Livello scolastico: Scuola d’infanzia e primaria | Relatrice: Paola Mattioli
17.45 – 18.45 Matatalab: A scuola di esperienze | Relatore: Rodolfo Galati
17.45 – 18.45 Nuovi Bee-Bot e Blue-Bot: fare coding tra sensi e sensori | Relatrice: Paola Mattioli
17.45 – 18.45 Programmare per indossare: alla scoperta di Halobot, il supporto super leggero per il coding | Relatore : Luca Scalzullo
I workshop sono gratuiti e compresi senza limiti di partecipazione nell’acquisto del biglietto d’ingresso a Maker Faire Rome, ma sono a numero chiuso per cui è necessario iscriversi prima che si esauriscano i posti. Utilizzando il codice MFR19IBVMD sul portale per l’acquisto dei biglietti d’ingresso, è possibile usufruire di uno sconto: il biglietto giornaliero al prezzo di 6€ anziché 12€, l’abbonamento di 3 giorni a 16€ anziché 23€.