A Genova il cinema e la cena non sono più un miraggio per i genitori, arriva “Asilo di Sera”: boom di prenotazioni

Genova lancia un progetto pilota per aiutare i genitori di bambini piccoli a riconquistare la propria vita sociale. Dal 14 febbraio all’11 aprile, ogni venerdì e sabato sera, l’iniziativa “Asilo di Sera” offrirà un servizio di accoglienza gratuito per bambini dai 3 ai 6 anni, permettendo a mamme e papà di godersi una serata libera.
L’idea, promossa da Stradanuova Teatro Centrale con il sostegno del Comune di Genova, della Compagnia di San Paolo e del Patto per la Sussidiarietà della Maddalena, nasce dall’osservazione di una crescente difficoltà delle famiglie a conciliare la genitorialità con il tempo libero. “Molte coppie con figli piccoli hanno rinunciato a concedersi qualche ora di libertà”, spiega a La Repubblica, Michele De Negri, referente del progetto. L’iniziativa si rivolge soprattutto a una fascia di pubblico tra i 35 e i 40 anni, che da tempo richiedeva un servizio simile. “Passare un paio d’ore fuori la sera comporta un’organizzazione complessa e una spesa non indifferente per una babysitter, che non tutti possono permettersi”, aggiunge De Negri.
Un’opportunità per i bambini e per il centro storico
“Asilo di Sera” non è un semplice baby parking. L’asilo Yo-Yo, nel cuore del centro storico genovese, aprirà le sue porte in via eccezionale dalle 19 alle 23, offrendo ai bambini un ambiente stimolante e socializzante grazie alla gestione della cooperativa sociale Tagesmutter. “Volevamo che quelle ore fossero un momento di scoperta e socialità anche per i più piccoli”, sottolinea De Negri. L’iniziativa contribuisce inoltre a rivitalizzare il centro storico, incentivando le attività serali. Diverse realtà locali hanno già aderito al progetto.
Un successo inaspettato e la speranza di un futuro permanente
Con soli dieci posti disponibili per ogni serata, “Asilo di Sera” ha già registrato un boom di prenotazioni. “Alcuni genitori hanno prenotato per tutte le tredici serate disponibili, altri ci ringraziano perché non andavano al cinema da mesi”, racconta De Negri. La prenotazione online (www.asilodisera.ti) richiede l’indicazione della fascia oraria desiderata e una breve descrizione di come si intende trascorrere la serata, utile per rintracciare i genitori in caso di necessità.