84% giovani tra i 16 e i 29 anni usa Internet per connettersi ai social, il 68% per leggere notizie. I dati Eurostat

WhatsApp
Telegram

Negli ultimi anni, secondo i dati EUROSTAT, l’uso di Internet è diventato un aspetto essenziale nella vita dei giovani di età compresa tra i 16 e i 29 anni nell’Unione Europea. Nel 2022, il 96% di loro ha riferito di utilizzare Internet ogni giorno, un dato significativamente superiore all’84% della popolazione adulta. Questo fenomeno ha dimostrato una crescente dipendenza dai giovani nei confronti delle risorse online.

Variazioni nell’utilizzo quotidiano di Internet tra giovani e adulti nell’UE

I giovani europei si sono rivelati estremamente attivi nell’utilizzo di Internet, con una percentuale di utilizzo quotidiano superiore al 94% in tutti i paesi dell’UE presi in esame. Tuttavia, è interessante notare che ci sono state notevoli differenze tra l’uso di Internet tra i giovani e gli adulti in diversi paesi. In media, il divario tra giovani e adulti che utilizzano Internet quotidianamente nell’UE è stato del 12%. Paesi come i Paesi Bassi, la Svezia, la Danimarca, la Finlandia, l’Irlanda, il Belgio e il Lussemburgo hanno riportato un divario inferiore al 7%.

Principali utilizzi di Internet tra i giovani nel 2022

Ma a cosa hanno dedicato il loro tempo i giovani europei online nel 2022? Secondo i dati raccolti, l’84% dei giovani ha utilizzato Internet per partecipare alle reti di social media. Questo è stato l’uso più diffuso di Internet tra i giovani dal 2014, con un trend costante e livelli elevati di coinvolgimento. Altri utilizzi popolari sono stati la lettura di notizie online, con una percentuale del 68%, e l’Internet banking, con una percentuale del 64%.

L’evoluzione dei principali utilizzi di Internet tra i giovani nel tempo

L’uso di Internet per l’Internet banking è in costante aumento dal 2014, quando solo il 45% dei giovani lo utilizzava. D’altra parte, la lettura di notizie online ha raggiunto il suo picco nel 2020, con il 73% dei giovani che la praticava. Tuttavia, negli anni successivi ha perso slancio, con una diminuzione del 5% dei giovani che si dedicano a questa attività online. È interessante notare che, a causa della pandemia di COVID-19, la maggior parte delle attività online ha registrato un aumento, compresi i corsi online che sono passati dal 13% nel 2019 al 35% nel 2021. Nel 2022, questa percentuale è scesa al 28%, ma rimane comunque significativamente superiore rispetto al 2019.

La partecipazione civica o politica attraverso Internet è un ambito che sta gradualmente guadagnando terreno tra i giovani europei. Nel 2022, il 23% dei giovani ha utilizzato Internet per partecipare attivamente a questioni civiche o politiche, registrando un leggero aumento rispetto al 2015. Questo dimostra che i giovani stanno iniziando a riconoscere il potenziale di Internet come strumento per esprimere le proprie opinioni e partecipare attivamente alla società.

WhatsApp
Telegram

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?