80 euro in busta paga. Secondo Coldiretti già spesi
La maggioranza di quel 38% di italiani che ha ricevuto il bonus di Renzi lo ha già impegnato per fare fronte a spese familiari come bollette in scadenza, tasse o visite mediche e l’8 per cento per pagare debiti accumulati.
La maggioranza di quel 38% di italiani che ha ricevuto il bonus di Renzi lo ha già impegnato per fare fronte a spese familiari come bollette in scadenza, tasse o visite mediche e l’8 per cento per pagare debiti accumulati.
A dare la notizia, la Coldiretti. Il 14 per cento ha comunque deciso di spenderlo per fare una spesa migliore e solo il 4 per cento per andare più spesso a mangiare fuori mentre il 18 per cento li metterà da parte per risparmiare e il 15 per cento per acquistare qualcosa (abbigliamento o altro) per se stesso o per la propria famiglia a conferma della situazione di disagio che sta vivendo la popolazione. Sarà dunque la spesa alimentare, che rappresenta la seconda voce dei budget familiari, a beneficiare maggiormente – sottolinea la Coldiretti – del bonus di 80 euro al mese per alcune categorie di lavoratori dipendenti, disoccupati e cassintegrati che destinano una quota rilevante del proprio reddito all’acquisto del cibo.