Argomenti Consulenza fiscale

Tutti gli argomenti

730 precompilato a debito: ecco i dati da controllare

WhatsApp
Telegram

Nel caso di presenza di più di una Certificazione Unica e di un debito rilevante che derivi dal 730 precompilato, come ci si deve comportare?

Stagione di dichiarazioni reddituali e, mai come quest’anno, molti sono i contribuenti che si trovano ad avere più di una Certificazione Unica (per cassa integrazione e Naspi, infatti, è presente sul sito dell’INPS la CU dello scorso anno). Cosa controllare in caso di debito con il Fisco? Scopriamolo rispondendo alla domanda di una nostra lettrice che ci domanda:

Buonasera volevo un informazione. Quest’anno ho controllato sul sito dell’agenzia delle entrate il mio 730 precompilato e risulto a debito di 1600 euro!!! Potrebbe mai essere sbagliato? Premetto che ho tre CU e ho ricevuto più bonus per l’ emergenza COVID durante l’anno.Se fosse corretto come mi vengono detratti questi soldi in busta? In quante rate? Grazie

730 a debito

Quando sono presenti più Certificazioni Uniche c’è il rischio che il contribuente sia obbligato a pagare la differenza dell’IRPEF non considerata dai datori di lavoro. La cosa è stata spiegata in modo approfondito nell’articolo Supplenze scuola: con più CU si rischia conguaglio a debito col 730, la guida e i suggerimenti.

Il 730 precompilato, poi, potrebbe essere incompleto proprio a causa della presenza di più di una Certificazione Unica e l’importo a debito potrebbe salire per l’impropria applicazione delle detrazioni da lavoro spettanti, per l’eventuale richiesta di restituzione del bonus Renzi/taglio cuneo fiscale, per l’errata compilazione delle giornate lavorative prestate o coperte, eventualmente da cassa integrazione; tutte queste cose potrebbero portare ad un calcolo errato dell’onere da corrispondere al Fisco.

Proprio per questo motivo la cosa migliore, in questi casi, è rivolgersi ad un CAF che possa, CU alla mano, controllare che siano stati inseriti nel modello precompilato tutti i dati corretti ed eventualmente modificare laddove siano errati o mancanti.

In ogni caso l’eventuale debito può essere detratto dalle buste paga per un massimo di 5 rate, pagato in un’unica soluzione nella prima busta paga disponibile o, in alternativa scegliendo il 730 senza sostituto di imposta, pagato con F24 entro il 30 giugno in unica soluzione.

WhatsApp
Telegram
Consulenza fiscale

Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.

TFA SOSTEGNO VIII CICLO 2023. Preparati con Eurosofia. Ancora due giorni per perfezionare l’iscrizione al corso intensivo in modalità sincrona.