730 precompilato 2021: tutte le scadenze della dichiarazione dei redditi

Ecco tutte le date e le scadenze per la dichiarazione dei redditi 2021: dalla disponibilità alla presentazione del modello 730 precompilato.
E’ iniziata la stagione della dichiarazione dei redditi 2021, con la prima scadenza fissata il 16 marzo, data entro la quale i datori di lavoro devono provvedere a recapitare la CU (certificazione Unica) ai propri dipendenti. Per i pensionati entro la stessa data la CU sarà disponibile sul sito dell’INPS, mentre per docenti e altri dipendenti della pubblica amministrazione sarà reperibile entro la stessa data sul portale NoiPA.
Scadenze dichiarazione dei redditi 2021
Per dipendenti e pensionati, a meno che non siano titolari di Partita Iva e debbano presentare il modello Redditi PF, il modello da utilizzare per la dichiarazione dei redditi è il 730 precompilato. A questo modello di dichiarazione il rimborso dell’imposta spettante arriva direttamente nella busta paga a partire dal mese di luglio (nel caso dei pensionati, invece, il rimborso spettante parte dalla pensione del mese di agosto).
Il 730 precompilato sarà disponibile per il lavoratori a partire dal 30 aprile 2021 sul sito dell’Agenzia delle Entrate al quale è possibile accedere o con il PIN dei servizi telematici dell’ADE o con SPID, Carta di identità elettronico o Carta Nazionale dei Servizi.
Ma solo a partire dal 14 maggio i contribuenti potranno iniziare a modificare o trasmettere la dichiarazione precompilata, mentre fino a tale data sarà possibile solo prendere visione dei dati precompilati inseriti in automatico nella dichiarazione.
Si ricorda, in ogni caso, che oltre ai redditi da lavoro dipendente nella dichiarazione con il 730 precompilato devono essere indicati anche eventuali redditi da terreni, da fabbricati, da lavoro autonomo svolto senza partita Iva e redditi da capitale.
La dichiarazione con il modello 730 deve essere presentata entro il 30 settembre 2021.
Si ricorda che è possibile entro il 25 ottobre 2021 potrà essere presentata da parte del contribuente il 730 integrativo per correggere eventuali errori i mancanze della dichiarazione già presentata.
Modello Redditi PF
Per quanto riguarda, infine, il modello Reddito PF dovrà essere presentato entro il 30 novembre 2021. Il modello Redditi del 2021, in ogni caso, presenta molte vobità tra le quali ricordiamo il superbonus 110%, le misure di contrasto COVID, Bonus vacanze, Bonus facciate, credito di imposta per acquisto di monopattini elettrici e quello per il bonus mobilità.
Modello 770: chi deve presentarlo?
In ultimo una rapida panoramica sul modello 770, probabilmente il meno conosciuto tra i lavoratori dipendenti visto che ad utilizzarlo sono i sostituti di imposta allo scopo di comunicare all’Agenzia delle Entrate i dati fiscali delle ritenute operate nel corso dell’anno di imposto precedenti con i relativi versamenti e compensazioni.
Per il 2021 la data di scadenza della presentazione del modello 770 è fissata per il 2 novembre 2021.
Corsi
Concorso docenti, prova orale Secondaria I e II grado: 2 webinar, UDA già pronte all’uso + simulatore per ripassare la tua disciplina
Le prove equipollenti per gli studenti con disabilità nella scuola secondaria di 2° grado. Live giorno 17 e 18 Aprile 2025
Orizzonte Scuola PLUS
“Gestire la scuola”, online il primo numero della nuova rivista di OrizzonteScuola dedicata a Dirigenti, DSGA, collaboratori del dirigente e segreterie
Mobilità docenti ed ATA 2025/26: consulenza personalizzata. Prenota la tua data, disponibilità limitata
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.