70 mila docenti assunti entro il 2024, si pensa ad una proroga da chiedere all’Ue: manca ancora il DPCM sulla formazione iniziale

WhatsApp
Telegram

Il nuovo reclutamento e piano di formazione previsto dalla legge 79/2022, la riforma Bianchi legata al Pnrr, rischia di slittare: per raggiungere il target di 70 mila assunti entro il 2024 non ci sarebbero i tempi tecnici dato che ancora manca il Dpcm che regola la formazione e abilitazione dei nuovi insegnanti. PEr questo non è escluso che si possa richiedere una proroga a Bruxelles.

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito lo ha detto sin dai primi giorni: “siamo in ritardo con le riforme del Pnrr“. Ma se per l’orientamento e il dimensionamento scolastico sarà molto probabile rispettare la scadenza del 31 dicembre 2022, per quanto riguarda il reclutamento la storia si complica.

Pertanto, la scadenza del 31 dicembre del 2024 per avere 70 mila nuovi assunti in ruolo potrebbe saltare, spiega Italia Oggi. Peraltro, l’Europa ha ben chiarito che solo una minima parte di questi 70 mila potrà provenire da precari con esperienza assunti con procedure riservate.

La questione è impantanata da mesi, come sappiamo, a causa del mancato Dpcm sulla formazione iniziale. Questo era  atteso entro il 31 luglio 2022, ma poi non è stato più varato.

Al momento ci sarebbero limature normative tra Ministero dell’Istruzione e quello dell’Università per chiudere il dossier che definirà i contenuti e la strutturazione dell’offerta formativa corrispondente a 60 crediti formativi universitari o accademici necessari per la formazione iniziale.

Restano ancora in piedi le richieste di Mario Pittoni,  responsabile Istruzione della Lega: “I percorsi formativi abilitanti all’insegnamento non devono prevedere tirocinio per chi già insegna da una vita e, soprattutto, niente selezione in ingresso. Nel Dpcm in lavorazione al ministero non si ripeta l’errore del Tirocinio formativo attivo (Tfa) a numero chiuso, all’origine dell’attuale grave carenza di docenti specializzati sul sostegno e in generale di insegnanti abilitati. Altrimenti è meglio aspettare il prossimo governo“.

Sarebbe stato sicuramente più pratico riattivare i Percorsi abilitanti speciali (Pas) collaudati con successo nel 2013, estendendoli a ingabbiati e dottori di ricerca. A tali percorsi – auspicati a gran voce da centinaia di migliaia di precari ancora confinati in seconda fascia – viene infatti riconosciuto di aver prodotto docenti di livello puntando su didattica generale e speciale, pedagogia generale e speciale rivolta ai bisogni educativi speciali, pedagogia sperimentale, didattica disciplinare, laboratori pedagogico-didattici, tecnologie dell’informazione e della comunicazione per la didattica, modellandosi sulle caratteristiche delle categorie coinvolte“, aggiungeva sempre Pittoni.

Dunque in attesa di definire questi passaggi, al momento appare piuttosto improbabile arrivare a 70 mila nuove assunzioni: se non si definiscono i nuovi corsi e questi non partono non potremo avere nuovi assunti provenienti dal nuovo percorso di reclutamento presentato all’Europa.

Probabilmente, nelle prossime settimane, si cercherà di trovare una nuova scadenza, una proroga di uno o due anni, magari aumentando il numero di assunti in ruolo provenienti dal nuovo sistema di assunzione e formazione.

Il DPCM formazione iniziale

Entro il 31 luglio 2022 il provvedimento della presidenza del Consiglio dei Ministri avrebbe dovuto definire

  • i contenuti e la strutturazione dell’offerta formativa corrispondente a 60 CFU/CFA, di cui almeno 10 di area pedagogica, comprendente attività di tirocinio diretto e indiretto non inferiore a 20 CFU/CFA. Per ogni CFU/CFA di tirocinio, l’impegno in presenza nelle classi non può essere inferiore a 12 ore. I
  • il numero di crediti universitari o accademici riservati alla formazione inclusiva delle persone con disabilità
  • la percentuale di presenza alle attività formative necessarie per l’accesso alla prova finale
  • le modalità di svolgimento della prova finale del percorso universitario e accademico, comprendente la prova scritta e orale.

Un aspetto importante da sottolineare è che nell’ambito dei 60 CFU sarà comunque riconosciuta la validità dei 24 CFU/CFA già conseguiti quale requisito di accesso al concorso secondo il previgente ordinamento.

Il decreto stabilirà i criteri per il riconoscimento degli eventuali altri crediti maturati nel corso degli studi universitari o accademici, purché strettamente coerenti con gli obiettivi formativi.

Il costo di partecipazione al corso è interamente attribuito ai corsisti ma vi sarà un prezzo “calmierato” ossia la proposta di un tetto massimo che le Università potranno proporre.

Nuovo reclutamento, come funziona

Il sistema a regime del nuovo reclutamento e formazione iniziale degli insegnanti, dal 1 gennaio 2025, prevede:

  1. I percorsi abilitanti da 60 CFU, con prova scritta e lezione simulata. La prova scritta sarà costituita da un’analisi critica del tirocinio scolastico effettuato durante il percorso.
  2. Procedura concorsuale. L’accesso al concorso avviene o con l’abilitazione o con il requisito di 3 anni di servizio nella scuola statale, nei cinque anni precedenti, di cui almeno 1 nella classe di concorso. Per chi partecipa al concorso con l’abilitazione e lo vince c’è l’assunzione a tempo indeterminato. Per chi partecipa senza abilitazione (con il requisito di servizio) è prevista la sottoscrizione di un contratto annuale di supplenza (31 agosto) durante il quale il docente sostiene un percorso formativo da 30 CFU, che se superato positivamente da diritto all’assunzione con contratto a tempo indeterminato.
  3. Il docente, una volta sottoscritto il contratto a TI, sostiene il periodo di prova con test finale, come da DM 226/2022 e in caso di esito positivo è definitivamente confermato in ruolo.

Prevista una fase transitoria, valida fino al 31 dicembre 2024 che prevede:

  1. Attivazione di percorsi formativi da 30 CFU che danno accesso ai concorsi fino al 31 dicembre 2024, oppure accesso con i 24 CFU, purché acquisiti entro il 31 ottobre 2022.
  2. Procedura concorsuale. Per chi risulta vincitore sottoscrizione di un contratto annuale (31 agosto), completamento del percorso universitario e accademico di formazione iniziale per 30 CFU, che in caso di esito positivo da diritto all’assunzione a tempo indeterminato.
  3. Il docente, una volta sottoscritto il contratto a TI, sostiene il periodo di prova con test finale, come da DM 226/2022 e in caso di esito positivo è definitivamente confermato in ruolo.

Sono inoltre previsti corsi da 30 CFU rivolti ai docenti già abilitati in altra classe di concorso o altro grado e per i docenti specializzati e assunti su sostegno, ma privi dell’abilitazione sulla disciplina.

WhatsApp
Telegram

Corsi Abilitanti 30 CFU online attivi! Esami entro il 30 Giugno