60° convegno nazionale Andis. Valutare, valutarsi…. e poi?

Di Lalla
WhatsApp
Telegram

ANDIS – Bologna, 15 – 16 marzo 2013. Biblioteca Salaborsa – Auditorium “Enzo Biagi” Piazza Nettuno, 3

ANDIS – Bologna, 15 – 16 marzo 2013. Biblioteca Salaborsa – Auditorium “Enzo Biagi” Piazza Nettuno, 3

VALUTARE, VALUTARSI … E POI?
Un circolo virtuoso per apprendere

venerdì 15 marzo 2013
ORE 9.00 Accoglienza e registrazione partecipanti
ORE 9.30 Saluti
Caterina Anania – Presidente ANDIS Emilia Romagna
Gregorio Iannaccone – Presidente Nazionale ANDIS
Stefano Versari – Dirigente USR dell’Emilia Romagna
Elena Ugolini -Sottosegretaria di Stato all’Istruzione

1^ SESSIONE (ore 10,00/13,00) – APPRENDIMENTI, COMPETENZE, DIDATTICA

“I SAPERI CHE NON DOVREMMO PERDERE: VECCHI E NUOVI ALFABETI”
Tullio De Mauro   Professore Emerito di Linguistica generale nella Facoltà di Scienze Umanistiche dell‘Università di Roma “La Sapienza”.

“SCREEN GENERATION: YOUTUBARE, GOOGLARE, TWETTARE … E POI?
Pier Cesare Rivoltella Professore ordinario di Tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento  presso l’Università Cattolica di Milano.

“COSA SAPPIAMO (E NON SAPPIAMO) DELL’APPRENDIMENTO?
David Istance Responsabile Ocse del Progetto – Ambienti Innovativi di Apprendimento

Introduce e coordina Maria Antonietta Stellati – Responsabile Nazionale Dipartimento Valutazione ANDIS

2^ SESSIONE (ore 14,30/18,00) – LE COMPETENZE IN CLASSE

Saluto di Maria Luisa Martinez – Dirigente Ufficio IX A.T.P. Bologna

”CONTESTI EDUCATIVI, STILI DIDATTICI, AMBIENTI DI APPRENDIMENTO”
Marco Orsi Dirigente Scolastico Responsabile Nazionale ideatore del Progetto Senza Zaino

“DALLA VALUTAZIONE ALLA DIDATTICA: MA CHE COSA SUCCEDE IN CLASSE?
Beppe Bagni Presidente Nazionale CIDI

“LE COMPETENZE: COME RICONOSCERLE, DESCRIVERLE, VALUTARLE”
Mario Comoglio Docente della Facoltà di Scienze della Formazione della Pontificia Università Salesiana

Introduce e coordina Renata Rossi – Vicepresidente Nazionale ANDIS

SABATO 16 MARZO 2013

Ore 9,00 Saluto di Marilena Pillati – Assessore Scuola e formazione Comune di Bologna

3^ SESSIONE (ore 9,30/13,00) – DARE UN SENSO ALLA VALUTAZIONE

“VALUTARE LE SCUOLE: DALL’AUTOVALUTAZIONE ALLA VALUTAZIONE ESTERNA”
Damiano Previtali Esperto Valutazione – Miur-INVALSI

“DOCENTI, CAPITALE PROFESSIONALE, VALORIZZAZIONE DELLE PERSONE”
Mario Giacomo Dutto già Direttore Generale MIUR

“VALUTAZIONE E DIRIGENTI: STRATEGIE DI LEADERSHIP”
Angelo Paletta Docente di Economia Aziendale presso la Facoltà di Economia dell’Universoità di Bologna

Introduce e coordina Giancarlo Cerini Dirigente Tecnico Ministero Istruzione, Università e Ricerca

4^ SESSIONE (ore 14,30/16,30) – DALLA VALUTAZIONE ALLA BUONA DIDATTICA
(6 work shop di approfondimento)
C/O LICEO SCIENTIFICO S.A. SABIN VIA MATTEOTTI, 7 BOLOGNA

1. Valutare le Scuole e i dirigenti: indicatori di performance – Damiano Previtali
2. La Valutazione vista dal web: proposte, suggestioni e idee dal laboratorio on line di ChiAmaLaScuola – Antonio Fini, Marco Renzi, Alessandra Silvestri
3. Le competenze in classe – Maria Grazia Accorsi – Esperta Formazione
4. La valorizzazione/valutazione delle professionalità nella logica del miglioramento – Forum Scuole Piemonte (Ornella Di Benedetto, Loredana Ferrero)
5. Ambienti innovativi di apprendimento: si può fare – Stefano Dogliani dirigente scolastico di Scuola Città Pestalozzi – dirigente scolastico Daniela Pampaloni di Scuole senza zaino
6. Valutazione degli apprendimenti e didattica disciplinare:
a) Lingua Italiana -Silvana Loiero dirigente scolastico esperta formazione
b) Matematica – Giorgio Bolondi Professore ordinario di Geometria presso l’Università di Bologna

Introduce e coordina Vincenzo Petrosino – Responsabile Nazionale Convegnistica ANDIS

Le ragioni del convegno

Il convegno si inserisce nel percorso di approfondimento sulle questioni della valutazione che l’ANDIS nazionale, con il supporto scientifico ed operativo dell’ANDIS Emilia-Romagna, sta sviluppando ogni anno attraverso incontri e meeting di elevato livello culturale e professionale.
L’appuntamento della primavera 2013 sarà l’occasione per analizzare il nuovo Regolamento sul Sistema nazionale di valutazione (in fase di approvazione), che prevede l’avvio per la prima volta nel nostro paese della valutazione “esterna” delle scuole –a partire comunque dall’obbligo di procedere all’autovalutazione interna (report della scuola) sulla base di indicatori pre-fissati.
Il convegno, comunque, intende riconfermare le ragioni di una valutazione formativa, in grado di accompagnare e descrivere i processi di insegnamento-apprendimento, di regolare la progettazione didattica, di consentire ad ogni scuola di promuovere processi di miglioramento e di rendicontazione sociale.
Il focus specifico della due giorni sarà rivolta al concetto di “competenza”, sia nelle sue connessioni con le ipotesi di strumenti di certificazione, sia nei suoi risvolti retroattivi sull’azione didattica. Le competenze in classe rappresentano una sfida per tutti coloro che operano nella scuola, in primo luogo per i docenti impegnati sul campo, e per i dirigenti che devono apprestare le migliori condizioni di esercizio della professione docente. Nonché per i decisori politici: la scuola delle competenze richiede scelte coerenti e strategiche a livello istituzionale e amministrativo.

I WORKSHOP SONO IN PARALLELO A SCELTA

L’ANDIS è soggetto qualificato per la formazione del personale della scuola, ai sensi del D.M. n. 177/2000 e della Direttiva n. 90 del 2003, con D.M. del 7 dicembre 2005, notificato all’ANDIS con nota prot. n. 2303 del 15/12/2005 del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – Dipartimento per l’Istruzione – Direzione Generale per il personale della scuola – Ufficio VI.

Inviare il modello di iscrizione allegato tramite e-mail a [email protected] entro il 6 marzo 2013.
Contatti: Rachele Rossano – cell. 328 4152155 – FAX 0825 762352 –
Tutte le informazioni e la scheda di iscrizione sono disponibili su www.andis.it

Piazza Maggiore è raggiungibile dalla stazione ferroviaria con gli autobus n. 25 e 30 che partono dal piazzale antistante la stazione; oppure a piedi (15 minuti). Il Liceo Scientifico Sabin di via Matteotti 7, si trova a poche centinaia di metri dalla stazione ferroviaria ed è raggiungibile con l’autobus n. 27 da Piazza Maggiore (fermata via Rizzoli).

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione