5 ottobre. Giornata mondiale degli insegnanti dedicata alla parità di genere
La Giornata Mondiale degli Insegnanti, istituita dall’UNESCO, è dedicata quest’anno al tema della "parità di genere" allo scopo di celebrare una professione che ha una grandissima dimensione femminile.
La Giornata Mondiale degli Insegnanti, istituita dall’UNESCO, è dedicata quest’anno al tema della "parità di genere" allo scopo di celebrare una professione che ha una grandissima dimensione femminile.
Come emerge dai dati pubblicati dall’Istituto UNESCO per la Statistica a livello mondiale le donne rappresentano il 62% degli insegnanti della scuola primaria; ma mentre molti paesi, soprattutto nell’Europea orientale, registrano picchi di oltre 98% di insegnanti donna, ci sono invece intere regioni, come l’Africa Sub-Sahariana, dove la componente femminile è molto scarsa e dove le condizioni di lavoro sono in via di peggioramento.
Il rapporto dell’UNESCO mette inoltre in evidenza alcune preoccupanti carenze su scala globale: mancano all’appello almeno due milioni di insegnanti per raggiungere l’obiettivo internazionale di garantire a tutti l’accesso all’istruzione primaria entro l’anno 2015, definito dagli accordi “Education for All” e dai Millennium Development Goals. L’insufficienza di insegnanti non riguarda peraltro solo i Paesi in via di sviluppo. Nonostante l’Africa Sub-Sahariana sia la regione più carente, anche gli Stati Uniti, la Spagna, l’Irlanda, la Svezia, ed anche l’Italia, rientrano nella lista dei 112 Stati che sono colpiti da questo problema.