Aumenti stipendio, ultima tranche di 442 milioni per docenti, ATA, DSGA. Da 8,37 a 49 euro lordi. La proposta dell’ARAN nel dettaglio

WhatsApp
Telegram

Con una nota stampa, l’ARAN (Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni) ha diffuso alcuni chiarimenti sui numeri e le risorse disponibili per il rinnovo contrattuale nel settore dell’istruzione. Oltre agli incrementi già erogati attraverso l’accordo firmato nel dicembre 2022 per la parte economica, che ha utilizzato il 96% dei fondi destinati al rinnovo contrattuale, sono ancora disponibili diverse risorse che andremo ad elencare di seguito in modo schematico per una buona fruizione.

Risorse disponibili: Le risorse ancora a disposizione per il rinnovo contrattuale ammontano complessivamente a 442 milioni di euro e si suddividono nel seguente modo:

  • Residuo risorse contrattuali: 85 milioni di euro.
  • Valorizzazione dei docenti in base all’atto di indirizzo Valditara: 220 milioni di euro.
  • Una tantum: 100 milioni di euro.
  • Ordinamento personale ATA: 37 milioni di euro.

Incrementi proposti da Aran: Sulla base delle suddette risorse, l’Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni (Aran) ha proposto i seguenti incrementi:

  1. RPD docenti:
    • Incremento medio di 13,90 euro mensili a decorrere dal 1° gennaio 2022.
  2. CIA al personale ATA:
    • Incremento medio di 8,37 euro mensili a decorrere dal 1° gennaio 2021.
  3. Indennità di funzione per i DSGA:
    • Incremento medio di 49 euro mensili per 13 mensilità a decorrere dal 1° gennaio 2021.
    • Con questo incremento, l’incremento complessivo di tale personale raggiunge circa il 7%.
  4. Una tantum:
    • Una tantum di 63,84 euro per i docenti.
    • Una tantum di 44,11 euro per il personale ATA.

Altre disposizioni

Inoltre, sono destinati 48 milioni di euro per coprire alcune norme contrattuali che hanno un costo indiretto, ad esempio, 2 giorni di permesso annuo per il personale a tempo determinato. Inoltre, sono destinati 37 milioni di euro alle progressioni verticali per il personale ATA.

WhatsApp
Telegram

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?