#4 Intel Edu Challenge stories: nuovi spazi per una nuova didattica

WhatsApp
Telegram

Lo abbiamo già sperimentato: il 2021 metterà gli insegnanti davanti a nuove sfide e alla necessità di riprogettare l’apprendimento. Dalla didattica d’emergenza alla didattica digitale integrata, una cosa è certa: la tecnologia è ormai un elemento imprescindibile nei programmi formativi.

Prepararsi alle sfide della didattica significa anche reinventare gli spazi dedicati all’apprendimento: come immaginiamo lo spazio aula del futuro?

Lo abbiamo chiesto a Lisa Lanzarini, che ci ha raccontato la sua opinione come formatrice in questa intervista per Intel Edu Challenge.

In questi mesi di Didattica a Distanza abbiamo imparato che siamo fortissimi”, dice, “che tutto è possibile”.

Le scuole si sono messe in gioco, da zero, mettendoci passione per costruire la scuola del futuro. In tre aggettivi? Fluida, dinamica, mutevole: una scuola che si adatta al contesto e che non si fa sopraffare da questo: in un mondo che cambia in continuazione, la chiave è l’acquisizione di nuove competenze.

Nell’ottica di supportare le scuole con delle case history di successo, Intel e Campustore hanno raccolto le testimonianze di Lisa e di altri che hanno saputo utilizzare gli strumenti digitali per dare valore aggiunto ai percorsi d’apprendimento, ampliare gli spazi della didattica oltre le mura della classe.

Per saperne di più, visita la landing page dedicata

WhatsApp
Telegram