300 gestori di scuole paritarie a convegno, per investire sull’educazione

Di Lalla
WhatsApp
Telegram

Ufficio stampa CdO Opere Educative – Alla presenza di oltre 300 gestori di scuole paritarie, ha avuto inizio ieri sera la XIV edizione del convegno nazionale CdO Opere Educative – FOE.

Ufficio stampa CdO Opere Educative – Alla presenza di oltre 300 gestori di scuole paritarie, ha avuto inizio ieri sera la XIV edizione del convegno nazionale CdO Opere Educative – FOE.

Ad aprire i lavori del sabato mattina, proprio in concomitanza con l’approvazione dello “Schema di regolamento sul sistema di valutazione in materia di istruzione e formazione”, sono intervenuti Elena Ugolini (sottosegretario all’istruzione) e Tommaso Agasisti (ricercatore presso il politecnico di Milano), che hanno illustrato l’importanza della valutazione per il sistema scolastico e la necessità di estendere quest’ultima a tutti gli aspetti della vita scolastica, per un significativo miglioramento della qualità del nostro sistema di istruzione.

La seconda sessione di lavori, moderata dal presidente Foe Marco Masi, ha visto la partecipazione degli on. Fioroni (Pd) e Vignali (PdL) per un confronto sul tema “investire sull’educazione”.

E’ stata da entrambi i parlamentari evidenziata la necessità di non tornare indietro rispetto ai già fragili traguardi raggiunti nel campo della parità scolastica nel nostro Paese; perché ciò accada, però, è stata riconosciuta la necessità di fare dei concreti passi in avanti, come ad esempio l’introduzione di adeguate forme di detrazione dei costi scolastici a favore delle famiglie.

In questo momento storico di incertezza e confusione, sia politica che sociale, i parlamentari hanno concordato inoltre sulla opportunità di una assunzione di responsabilità affinché la politica sia in grado di dare risposte significative alle urgenti necessità del Paese, evitando un ritorno alle urne che potrebbe rivelarsi non risolutivo se non addirittura dannoso.

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione