30 marzo – La scuola è… Per noi, studenti: evento online organizzato da De Agostini Scuola

“La scuola è… Per noi, studenti” è la quarta tavola rotonda del Festival di De Agostini Scuola in programma martedì 30 marzo alle 17:00.
Relatori d’eccezione metteranno in evidenza il sempre più importante ruolo della scuola come luogo di socializzazione, inclusione, confronto e crescita, ai tempi del Coronavirus.
L’incontro prenderà il via dalla voce dei ragazzi, con la presentazione da parte di Camilla Bianchi dei dati dell’indagine “I giovani ai tempi del Coronavirus” condotta da IPSOS per Save The Children. Seguiranno gli interventi di Enrico Galiano, autore e docente molto seguito sui social e di Alberto Pellai, medico psicoterapeuta e autore di fama, incentrati sull’importanza del ruolo della scuola per la formazione degli studenti di oggi, come cittadini di domani.
Ampio spazio verrà lasciato alle domande dei docenti e dirigenti scolastici che parteciperanno all’evento gratuito, disponibile anche sul canale YouTube di De Agostini Scuola.
Iscriviti all’evento: http://bit.ly/Scuola_30mar
Ti ricordiamo i prossimi appuntamenti formativi gratuiti del FestivalLa scuola è:
– il 25 marzo alle ore 15:00 celebreremo il Dantedì, con il webinar “Perché leggiamo ancora la Commedia?” a cura di Claudio Giunta e Marco Grimaldi, grandi conoscitori e studiosi di Dante. I docenti di Lettere della scuola secondaria di secondo grado potranno invitare i loro studenti a seguire l’evento su YouTube.
Iscriviti subito: http://bit.ly/Dantedi_DeA
– il 26 marzo alle ore 11:00 abbiamo organizzato “Donne e STEM: perché è importante scegliere facoltà scientifiche” un evento speciale dedicato ai docenti, alle loro studentesse e ai loro studenti, utile anche ai fini dell’orientamento grazie alle testimonianze di donne scienziate affermate in Italia e all’estero.
Iscriviti subito: http://bit.ly/STEM_scuola
– Il 26 marzo alle ore 17:00 un appuntamento dedicato ai docenti di Matematica della scuola secondaria di primo e secondo grado “Cosa stiamo perdendo degli apprendimenti di matematica?”. Il prof. Giorgio Bolondi, docente di Didattica della Matematica, farà il punto sulle azioni da mettere in atto per limitare la perdita degli apprendimenti di Matematica a seguito della pandemia.
Iscriviti subito: http://bit.ly/apprendimenti_matematica