24 ore. Deputati del PD dicono NO alle 24 ore. Carlino (IDV): Governo vuole paese a due velocità. Cazzola: esagerate le minacce di Bersani. CIDI: 24 ore = docente fannullone. Pagina aggiornata alle 17.00
red – Docuento dei deputati del Partito Democratico per dire NO alle 24 ore. Cazzola (PDL): esagerate le parole di Bersani. Sulla questione delle 24 ore interviene il presidente dell’associazione CIDI: se domani un marziano scendesse sulla Terra e stesse un paio di giorni in una scuola, avrebbe una visione molto più realistica di cosa voglia dire insegnare oggi di quella messa in mostra dai nostri governanti. Interventi di: USB, FLCGIL, FLI, Bonnani, CISL: "Spero che i partiti siano davvero coerenti in Parlamento". Ma anche: Ghizzoni, Baretta, Centemero
red – Docuento dei deputati del Partito Democratico per dire NO alle 24 ore. Cazzola (PDL): esagerate le parole di Bersani. Sulla questione delle 24 ore interviene il presidente dell’associazione CIDI: se domani un marziano scendesse sulla Terra e stesse un paio di giorni in una scuola, avrebbe una visione molto più realistica di cosa voglia dire insegnare oggi di quella messa in mostra dai nostri governanti. Interventi di: USB, FLCGIL, FLI, Bonnani, CISL: "Spero che i partiti siano davvero coerenti in Parlamento". Ma anche: Ghizzoni, Baretta, Centemero
Carlino (IDV): Governo vuole paese a due velocità
"Non assisteremo inermi ai pasticci che sta facendo questo governo anche nel comparto dell’istruzione: tagli e misure deleterie, come l’aumento delle ore di lavoro per gli insegnati di ruolo senza il sacrosanto corrispettivo economico, rappresentano il vero colpo di grazia a una scuola pubblica già in ginocchio". Leggi tutto l’articolo
Cazzola (Pdl): Esagerata la minaccia di Bersani
"Pare che, in una legge di stabilità tanto problematica e complessa, la priorità del Pd stia nell’abolizione del nuovo orario degli insegnanti, proposto dal ministro Profumo. Pur con tutta l’attenzione che la questione merita, trovo esagerata la minaccia di non votare il provvedimento, se la norma non sarà cambiata. Dobbiamo pensare che a governare sarà Susanna Camusso anziché Bersani, se la sinistra vincerà le elezioni?". Lo afferma in una nota Giuliano Cazzola, deputato del Pdl, intervenendo sulle affermazioni di Bersani relative alla legge di stabilità: "così com’è non la votiamo"
24 ore. A Palermo docenti rifiutano incarico da coordinatori
red – L’USB scuola Palermo ci informa che oggi due docenti di un istituto superiore di Palermo hanno presentato atto di rifiuto scritto in relazione alla nomina come Coordinatore di Classe. Vai alla notizia
Boccia (Pd): Aggiungere una patrimoniale
"[…] potremmo proporre una patrimoniale. In questo momento storico è bene che non paghino coloro che hanno già pagato, come i pensionati o i piccoli imprenditori super tassati. Siccome altri debiti non si possono fare, l’unica via per rilanciare il Paese è la ridistribuzione delle risorse del Paese".
FLGIL: Ancora una legge a perdere per la scuola pubblica
La scuola, con il taglio di un ulteriore miliardo di risorse, contribuisce da sola a coprire circa il 9% del costo della manovra pari a 11,6 miliardi di euro. È proprio vero che al peggio non c’è fine. La FLCGIL è impegnata ad ottenere profonde modifiche al testo del disegno di legge a partire dalla cancellazione della norma che prevede l’aumento dell’orario settimanale dei docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado. Scheda flc cgil commento disegno di legge stabilita 2013 scuola universita e ricerca
Profumo incassa il "niet" anche da Granata (Fli)
La posizione del FLI è netta ed esemplificabile nelle affermazioni di Granata: ”Futuro e Libertà si è intestata la battaglia in difesa dei docenti e contro il folle progetto di prolungamento dell’orario di lavoro e non accetterà alcun compromesso: . Dopo il caos dei concorsi e tante questioni ancora non risolte, non intendiamo più assistere alla demolizione della scuola pubblica italiana”.
Bonanni: "rivedere scuola"
Bonanni, intervenendo al Gr3 Rai: "Non vanno bene le norme sulla scuola, che rischia un degrado ancora maggiore visto che non ha più risorse per poter funzionare, e le maggiori tasse che colpiscono le iniziative sociali”.
Manuela Ghizzoni: "Contributo di generosità" riduce cattedre
"Non si può giocare con le parole, quando queste nascondono concetti molto dolorosi. – Lo dichiara Manuela Ghizzoni, presidente della Commissione Cultura, Scienze e Istruzione, in merito al "contributo di generosità" previsto dalla legge di stabilità – A fronte del blocco dei contratti e della mancata erogazione dello scatto stipendiale si può chiedere ancora ai lavoratori della scuola di essere generosi? Soprattutto se il previsto contributo di 182 milioni si trasformerà, di fatto, nella riduzione delle cattedre e nel conseguente taglio all’organico."
DDL stabilità: baretta, cambieremo ciò che non va, confronto parlamentare è solo all’inizio
"Cambieremo ciò che non va, in particolare i tagli alla sanità e alla Pubblica amministrazione, ma consolidiamo la riduzione dell’Irpef, la detassazione della produttività, la Tobin Tax e le altre misure utili alla crescita. In particolare, sulla sanità bisogna distinguere gli sprechi, sui quali bisogna intervenire, dalle prestazioni, che sono assolutamente da salvaguardare. Basta, cioè, tagli lineari, ma affrontiamo la questione caso per caso, territorio per territorio. Il confronto parlamentare è solo all’inizio. E’ necessario dire con chiarezza dove e come vogliamo intervenire per cambiare e migliorare la legge e per portare a casa i migliori risultati, conquistando la fiducia degli italiani anche nei sacrifici e nelle difficoltà. Il Pd è pronto ad un’azione parlamentare efficace e robusta". Lo ha detto Pier Paolo Baretta, capogruppo Pd in Commissione Bilancio alla Camera.
Centemero PDL, non darò il mio voto
"’La decisione del governo di aumentare le ore di insegnamento dei professori contrasta non solo con la necessita’ di riconoscerne il lavoro svolto ma, prima ancora, con l’ esigenza di valorizzare il ruolo della scuola nell’ educazione dei nostri giovani, la futura classe dirigente del Paese. Per questo, a meno di auspicabili ripensamenti, dico sin da ora e a titolo del tutto personale, che non potro’ dare il mio sostegno ad un simile provvedimento”. afferma l’On. Centemero in un comunicato.